Para qué te prepara:
Questo Master in Ingegneria Informatica e Automazione specializzato in Sistemi di controllo ed elaborazione ti insegna ad analizzare e ottimizzare i sistemi di controllo ed elaborazione esistenti in diversi campi come la robotica e la meccatronica. Essere in grado di ricercare e applicare nuove tecniche nei sistemi di controllo e di elaborazione, essere in grado di lavorare in team interdisciplinari e guidare progetti nel campo dell'automazione e del controllo
A quién va dirigido:
Il nostro Master in Ingegneria Informatica e Automazione specializzato in Sistemi di controllo ed elaborazione è focalizzato su un pubblico professionale che svolge compiti legati al settore industriale. Si tratta di professionisti della tecnologia, consulenti di ingegneria o imprenditori che sviluppano soluzioni innovative nel campo dell'automazione e del controllo.
Titulación:
TITULACIÓN expedida por EUROINNOVA INTERNATIONAL ONLINE EDUCATION, miembro de la AEEN (Asociación Española de Escuelas de Negocios) y CLADEA (Consejo Latinoamericano de Escuelas de Administración)
Objetivos:
- Stabilire i principi fondamentali e imprescindibili della gestione di un progetto informatico.
- Organizzare i punti di servizio IT in base ai principi della Biblioteca dell'infrastruttura informatica.
- Studia le reti informatiche, dalla loro architettura agli aspetti di sicurezza informatica.
- Curare i dettagli sull'installazione, la gestione e la manutenzione dei sistemi operativi.
- Studia il processo di sviluppo del software, applicandolo sia al web che ai linguaggi di gestione dei dati.
- Approfondisci i controllori programmabili PLC, la configurazione e la programmazione
- Sviluppare i fondamenti, gli usi e le applicazioni dei sistemi HMI e SCADA.
Salidas Laborales:
Le opportunità di lavoro qui proiettate si concentrano sulla specializzazione del personale informatico, dei sistemi, dell'automazione o dell'industria. Options può essere considerato responsabile della progettazione e implementazione del software, consulente di automazione e controllo al fine di ottimizzare i processi, nonché specialista nella gestione dei sistemi e dei progetti di elaborazione
Resumen:
I settori che si uniscono in questo Master sono oggi molto rilevanti a causa della crescente domanda di professionisti formati nell'automazione e nel controllo di processo e nella loro capacità di sviluppare soluzioni innovative ed efficienti per complessi problemi di automazione e controllo di processo. Il nostro Master in Ingegneria Informatica e Automazione specializzato in Sistemi di controllo ed elaborazione offre una formazione completa, dagli aspetti generali che modellano i compiti principali a quelli più specializzati che si concentrano sulla progettazione, implementazione e manutenzione di sistemi automatizzati e nell'applicazione di controllo avanzato tecniche in molti settori diversi.
Metodología:
Entre el material entregado en este curso se adjunta un documento llamado Guía del Alumno dónde aparece un horario de tutorías telefónicas y una dirección de e-mail dónde podrá enviar sus consultas, dudas y ejercicios. La metodología a seguir es ir avanzando a lo largo del itinerario de aprendizaje online, que cuenta con una serie de temas y ejercicios. Para su evaluación, el alumno/a deberá completar todos los ejercicios propuestos en el curso. La titulación será remitida al alumno/a por correo una vez se haya comprobado que ha completado el itinerario de aprendizaje satisfactoriamente.
Temario:
MODULO 1. GESTIONE DEI PROGETTI IT
- UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE AL PROGETTO
- caratteristiche principali
- Requisiti: umani e materiali
- limiti di un progetto
- Ambito del progetto
- Scopo del progetto
- UNITÀ DIDATTICA 2. REDDITIVITÀ DEL PROGETTO
- Strutturazione delle spese
- Importanza e realizzazione del budget
- Calcolo dei risultati (profitti e perdite)
- Il caso aziendale
- Continuità con attenzione al budget
- Valutazioni finali sul budget
- UNITÀ DIDATTICA 3. Prevenzione dei rischi
- I tre assi o modelli
- Stima del rischio
- Possibili rischi
- UNITÀ DIDATTICA 4. INIZIO DEL PROGETTO
- Primi passi
- selezione di idee
- organizzazione del lavoro
- UNITÀ DIDATTICA 5. ANALISI PRE-SVILUPPO
- settore
- possibili funzionalità
- contesto tecnico
- Generazione della documentazione
- UNITÀ DIDATTICA 6. Sviluppando
- Qualità del codice e sua gestione
- Controllo della versione
- Ambiente di test
- industrializzazione
- UNITÀ DIDATTICA 7. DEPOSITI E ARCHITETTURE
- Integrazione e suoi svantaggi
- Le architetture
- cloud computing
- UNITÀ DIDATTICA 8. CONTROLLO E FOLLOW UP
- Monitoraggio del progetto
- Problemi e imprevisti
- direzione di controllo
- UNITÀ DIDATTICA 9. PROGETTAZIONE E PREVENTIVO
- Stima del tempo richiesto dal project manager
- Gestione e stima delle risorse
- pianificazione generale
- Completamento del progetto
MODULO 2. ITIL V4: GESTIONE DEI SERVIZI IT
- UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE A ITIL V4
- Storia dell'ITIL
- Che cos'è l'ITIL?
- Esame di certificazione ITIL
- raccomandazioni
- Vantaggi dell'ITIL
- UNITÀ DIDATTICA 2. CONCETTI CHIAVE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI IT
- Servizi
- processi
- funzioni
- ruoli
- miglioramento continuo
- UNITÀ DIDATTICA 3. LE 4 DIMENSIONI DEL SERVICE MANAGEMENT
- Quali sono le dimensioni?
- organizzazioni e persone
- informazioni e tecnologia
- Partner e fornitori
- Flussi di valore e processi
- UNITÀ DIDATTICA 4. IL SISTEMA DI VALORI DEL SERVIZIO ITIL
- sistemi di valori
- opportunità
- Cause legali
- Differenze tra richieste e opportunità
- UNITÀ DIDATTICA 5. PRINCIPI GUIDA ITIL
- Il focus sul business
- gestione del servizio
- collaborazione e comunicazione
- Misurazione e miglioramento continuo
- Flessibilità e adattabilità
- Adottare un approccio basato sul ciclo di vita
- UNITÀ DIDATTICA 6. CATENA DEL VALORE (CATENA DEL VALORE)
- la catena del valore
- pianificazione
- Contatto
- progettazione e transizione
- Appalti e costruzioni
- consegna e assistenza
- Migliora
- UNITÀ DIDATTICA 7. PRATICHE GENERALI DI GESTIONE
- Pratiche ITIL
- PRATICHE GENERALI DI GESTIONE
- pianificazione
- KPI e report
- UNITÀ DIDATTICA 8. PRINCIPI DI GESTIONE DEL SERVIZIO
- Pratiche di gestione dei servizi
- Orientamento alla clientela
- Collaborazione
- monitoraggio della qualità
- UNITÀ DIDATTICA 9. PRINCIPI DI GESTIONE TECNICA
- Pratiche di gestione tecnica
- Riduzione dei costi
- Gestione delle piattaforme di servizio
MODULO 3. GESTIONE DI APPARECCHI E SISTEMI OPERATIVI
- UNITÀ DIDATTICA 1. HARDWARE: ELEMENTI E MANUTENZIONE
- schema funzionale di un computer
- L'unità di elaborazione centrale ei suoi elementi
- UNITÀ DIDATTICA 2. MONITORAGGIO DELLE RISORSE
- utilizzo delle risorse
- strumenti di monitoraggio
- Monitoraggio in tempo reale
- analisi delle risorse
- UNITÀ DIDATTICA 3. DIAGNOSI E RISOLUZIONE DEI GUASTI
- DIAGNOSI E RISOLUZIONE DEI GUASTI
- processo diagnostico
- problemi hardware
- problemi software
- Manutenzione preventiva
- Risoluzione del problema
- UNITÀ DIDATTICA 4. INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI
- Sistemi operativi
- licenze
- bootloader
- Ambiente di lavoro
- UNITÀ DIDATTICA 5. GESTIONE DELLE FINESTRE
- finestre
- Preparazione dell'immagine di Windows
- Installazione Windows
- Scrivania
- UNITÀ DIDATTICA 6. AMMINISTRAZIONE LINUX
- Linux
- Distribuzioni Linux
- Preparazione dell'immagine Linux
- Installazione Linux
- Gestione utenti
- UNITÀ DIDATTICA 7. SERVER LOCALI E DI RETE
- server locali
- server di rete
- Manutenzione e monitoraggio dei server
- servizi cloud
- UNITÀ DIDATTICA 8. FIREWALL
- Firewall
- Firewall di Windows
- Difensore di Windows
- Firewall su Linux
MODULO 4. RETI INFORMATICHE: ARCHITETTURA, PROTOCOLLI E CYBERSECURITY
- UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE ALLA RETE
- Elementi principali di una rete
- tecnologia di rete
- Supporto per la continuità aziendale
- UNITÀ DIDATTICA 2. STANDARDIZZAZIONE DEI PROTOCOLLI
- Modello OSI
- Approccio pragmatico al modello stratificato
- Norme e organismi
- UNITÀ DIDATTICA 3. TRASMISSIONE DEI DATI NELLO STRATO FISICO
- Ruolo di un'interfaccia di rete
- Opzioni e parametri di configurazione
- Avvio dalla rete
- Codifica dei dati
- Conversione del segnale
- supporti di trasmissione
- UNITÀ DIDATTICA 4. SOFTWARE DI COMUNICAZIONE
- Configurazione della scheda di rete
- Installazione e configurazione del driver della scheda di rete
- pila di protocolli
- Rilevamento di un problema di rete
- UNITÀ DIDATTICA 5. ARCHITETTURA DI RETE E DI INTERCONNESSIONE
- topologie
- Scelta della topologia di rete adattata
- Gestione della comunicazione
- interconnessione di rete
- UNITÀ DIDATTICA 6. STRATI INFERIORI DI RETI PERSONALI E LOCALI
- Livelli inferiori e IEEE
- Ethernet e IEEE 802.3
- Token Ring e IEEE 802.5
- Wi-Fi e IEEE 802.11
- Bluetooth e IEEE 802.15
- altre tecnologie
- UNITÀ DIDATTICA 7. RETI MAN E WAN, PROTOCOLLI
- Interconnessione di rete locale
- Accesso remoto e reti private virtuali
- UNITÀ DIDATTICA 8. PROTOCOLLI DI MEDIO E ALTO LAYER
- Principali famiglie di protocolli
- Protocollo IP versione 4
- Protocollo IP versione 6
- Altri protocolli di livello Internet
- Voce su IP (VoIP)
- Protocolli di trasporto TCP e UDP
- Livello dell'applicazione TCP/IP
- UNITÀ DIDATTICA 9. PROTEZIONE DI UNA RETE
- Comprendere il bisogno di sicurezza
- Strumenti e tipi di attacco
- Concetti di protezione nella rete locale
- Protezione dell'interconnessione di rete
- UNITÀ DIDATTICA 10. RIPARAZIONE DELLA RETE
- Introduzione alla riparazione della rete
- Diagnosi negli strati inferiori
- Uso di strumenti TCP/IP adattati
- Strumenti di analisi del livello superiore
- UNITÀ DIDATTICA 11. COMUNICAZIONI SICURE: SICUREZZA PER LIVELLI
- Sicurezza a livello fisico
- Sicurezza del livello di collegamento
- Sicurezza a livello di rete
- Sicurezza a livello di trasporto
- Sicurezza a livello di applicazione
- UNITÀ DIDATTICA 12. Implementazione di un'infrastruttura a chiave pubblica (PKI)
- Identificazione dei componenti di una PKI e dei loro modelli di relazione
- Autorità di certificazione e suoi elementi
- Dichiarazione sulla politica dei certificati e sulle pratiche di certificazione (CPS)
- Elenco di revoca dei certificati (CRL)
- Come funzionano le richieste di firma del certificato (CSR).
- Infrastrutture di gestione dei privilegi (PMI)
- Campi del certificato di attributo
- Applicazioni che si basano sull'esistenza di una PKI
- UNITÀ DIDATTICA 13. Sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni (IDS/IPS)
- Concetti generali di gestione degli incidenti, rilevamento delle intrusioni e relativa prevenzione
- Identificazione e caratterizzazione dei dati di funzionamento del sistema
- Architetture IDS più comuni
- Elenco dei diversi tipi di IDS/IPS per posizione e funzionalità
- Criteri di sicurezza per stabilire la posizione dell'IDS/IPS
- UNITÀ DIDATTICA 14. Implementazione e start-up di sistemi IDS/IPS
- Analisi precedente
- Definizione di policy di taglio per tentativi di intrusione nell'IDS/IPS
- Analisi degli eventi registrati dall'IDS/IPS
- Elenco dei record di audit IDS/IPS
- Definizione dei livelli richiesti di aggiornamento, monitoraggio e test dell'IDS/IPS
- UNITÀ DIDATTICA 15. INTRODUZIONE AI SISTEMI SIEM
- Che cos'è un SIEM?
- Evoluzione dei sistemi SIEM: SIM, SEM e SIEM
- Architettura di un sistema SIEM
- UNITÀ DIDATTICA 16. CAPACITÀ DEI SISTEMI SIEM
- Problemi da risolvere
- gestione del registro
- Normative informatiche
- Correlazione degli eventi
- Soluzioni SIEM sul mercato
MODULO 5. principi di programmazione orientata agli oggetti
- UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE AL PARADIGMA ORIENTATO AGLI OGGETTI
- Ciclo di sviluppo software sotto il paradigma orientato agli oggetti: Analisi, progettazione e programmazione orientata agli oggetti
- Analisi del processo di costruzione del software: Modularità
- Distinzione del concetto di modulo nel paradigma orientato agli oggetti
- Identificare gli oggetti come astrazioni delle entità del mondo reale da modellare
- UNITÀ DIDATTICA 2. CLASSI E OGGETTI
- Distinguere il concetto di classe e i suoi attributi, metodi e meccanismo di incapsulamento
- Analisi dell'oggetto: stato, comportamento e identità:
- Utilizzo di oggetti come istanze di classe. istanza corrente (this, self, current)
- Identificazione del concetto di programma nel paradigma orientato agli oggetti. OOP = Oggetti + Messaggi
- UNITÀ DIDATTICA 3. GENERALIZZAZIONE/SPECIALIZZAZIONE: EREDITÀ
- Descrizione del concetto di ereditarietà: semplice e multipla
- Distinzione dell'ereditarietà multipla
- Creazione di oggetti in eredità
- Classificazione gerarchica
- UNITÀ DIDATTICA 4. RELAZIONI TRA LE CLASSI
- Aggregazione/Composizione Distinzione
- Distinzione tra generalizzazione / specializzazione
- Identificazione delle associazioni
- UNITÀ DIDATTICA 5. ANALISI DEI POLIMORFISMI
- concetto
- ragazzi
- UNITÀ DIDATTICA 6. TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA
- Individuazione degli elementi fondamentali: costanti, variabili, operatori ed espressioni
- Analisi delle strutture di controllo: sequenziali, condizionali e ripetitive
- Distinzione tra funzioni e procedure
- Dimostrazione di chiamate a funzioni e procedure
- Utilizzo di chiamate a funzioni e procedure incluse nelle classi
- UNITÀ DIDATTICA 7. STRUTTURA INFORMATIVA
- Enumerazione semplice dei dati: numerico (interi e reali), logico, carattere, stringa, puntatore o riferimento alla memoria
- Dati strutturati: array
- Meccanismi di gestione della memoria
- UNITÀ DIDATTICA 8. LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE ORIENTATI AGLI OGGETTI
- Analisi del linguaggio di programmazione orientato agli oggetti e del paradigma orientato agli oggetti
- Confronto tra i più comuni linguaggi di programmazione orientati agli oggetti. caratteristiche essenziali
- librerie di classi
- UNITÀ DIDATTICA 9. IMPLEMENTAZIONE DEL PARADIGMA UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE OBJECT-ORIENTED
- scelta della lingua
- Enumerazione dei tipi di applicazione
- Strumenti di sviluppo
- Tipi di dati ed elementi di base caratteristici del linguaggio. Istruzioni
- Studio e utilizzo delle classi base incluse nella libreria delle classi
- Definizione di classi
- Aggregazione/Composizione e Associazione
- Gestione di eventi
- Uso dei fili
- Definizione e analisi della programmazione di rete
- Accesso ai database dalle applicazioni. Librerie di classi associate
MODULO 6. SISTEMI DI CONTROLLO ED ELABORAZIONE
- UNITÀ DIDATTICA 1. CONCETTI E ATTREZZATURE UTILIZZATE NELL'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
- concetti precedenti
- Obiettivi di automazione
- gradi di automazione
- classi di automazione
- Attrezzature per l'automazione industriale
- Dialogo uomo-macchina, HMI e SCADA
- UNITÀ DIDATTICA 2. PRINCIPI ELETTRICI ED ELETTROMAGNETICI
- Principi e proprietà della corrente elettrica
- Fenomeni elettrici ed elettromagnetici
- Misura delle grandezze elettriche. fattore di potenza
- Leggi utilizzate nello studio dei circuiti elettrici
- sistemi monofase. sistemi trifase
- UNITÀ DIDATTICA 3. IMPIANTI ELETTRICI APPLICATI AGLI IMPIANTI AUTOMATIZZATI
- Tipi di motori e parametri fondamentali
- Procedure di avviamento e retromarcia del motore
- Sistemi di protezione per linee elettriche e ricevitori
- variatori di velocità del motore. regolazione e controllo
- Dispositivi di protezione per linee elettriche e ricevitori
- UNITÀ DIDATTICA 4. COMPONENTI ELETTRICI PER L'AUTOMAZIONE
- Automazione sequenziale e continua. Automazioni cablate
- Elementi utilizzati nella realizzazione di automazioni: elementi operatore, relè, sensori e trasduttori
- Cavi e sistemi di gestione dei cavi
- Tecniche di progettazione di automazioni cablate per il controllo e l'alimentazione
- Tecniche di montaggio e verifica di automazioni cablate
- UNITÀ DIDATTICA 5. REGOLAZIONE E REGOLAZIONI DEGLI IMPIANTI AUTOMATIZZATI
- Adeguamenti e regolazioni di impianti meccanici, pneumatici e idraulici
- Adeguamenti e adeguamenti di impianti elettrici ed elettronici
- Impostazioni del programma PLC tra gli altri
- Adeguamenti e regolazioni di sistemi elettronici
- Adeguamenti e regolazioni delle apparecchiature di regolazione e controllo
- Rapporti di montaggio e messa in servizio
- UNITÀ DIDATTICA 6. ELABORAZIONE, ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEI DATI
- Riduzione e categorizzazione delle informazioni
- Classificare, sintetizzare e confrontare
- UNITÀ DIDATTICA 7. FASE DI ELABORAZIONE DEI DATI E FORMAZIONE
- introduzione
- Cosa sono i dati di addestramento AI?
- Perché sono richiesti i dati di addestramento AI?
- Quanti dati sono adeguati?
- Cosa influenza la qualità dei dati nella formazione?
MODULO 7. RETI E AUTOBUS DI COMUNICAZIONE INDUSTRIALE
- UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE RETI DI COMUNICAZIONE
- La necessità di reti di comunicazione industriale
- Sistemi di controllo centralizzati, distribuiti e ibridi
- Sistemi avanzati di organizzazione industriale: ERP e MES
- La piramide CIM e la comunicazione industriale
- Reti di controllo contro reti di dati
- Bus di campo, LAN industriali e LAN/WAN
- Architettura della rete di controllo: topologia ad anello, a stella ea bus
- Applicazione del modello OSI a reti e bus industriali
- Fondamenti di trasmissione, controllo degli accessi e indirizzamento nelle reti industriali
- Procedure di sicurezza nella rete delle comunicazioni
- Introduzione agli standard RS, RS, IEC, ISOCAN, IEC, Ethernet, USB
- UNITÀ DIDATTICA 2. AUTOBUS E RETI INDUSTRIALI. CONCETTI INIZIALI
- Bus di campo: applicazione e fondamenti
- Valutazione di autobus industriali
- Differenze tra cablaggio convenzionale e cablaggio bus
- Selezione di un bus di campo
- Funzionamento e architettura di nodi e ripetitori
- connettori standard
- Standardizzazione
- Comunicazioni industriali applicate agli impianti di Domotica e Inmotica
- Autobus proprietari e autobus aperti
- Tendenze
- Gestione della rete
- UNITÀ DIDATTICA 3. FUNZIONAMENTO E APPLICAZIONE DEI PRINCIPALI AUTOBUS INDUSTRIALI
- Classificazione degli autobus
- AS-i (interfaccia attuatore/sensore)
- DeviceNet
- CANopen (Rete area di controllo aperta)
- SDS (sistema distribuito intelligente)
- Interbus
- WorldFIP (protocollo World Factory Instrumentation)
- HART (trasduttore remoto indirizzabile autostrada)
- P-Rete
- BITBUS
- ARCNet
- RETE DI CONTROLLO
- PROFIBUS (BUS di campo PROCESSO)
- FONDAZIONE FIELDBUS
- MODBUS
- ETHERNET INDUSTRIALE
- UNITÀ DIDATTICA 4. FUNZIONAMENTO E COMPONENTI DEL BUS AS-INTERFACE (AS-I)
- Storia del bus AS-Interface
- Caratteristiche del bus AS-i
- Componenti dei gateway bus AS-i..
- Montaggio e composizione
- Configurazione della rete AS-Interface
- Applicazione del modello ISO/OSI albus AS-i
- Connettività e gateway
- Lo slave e la comunicazione con i sensori e gli attuatori (interfaccia)
- Sistemi di trasmissione (interfaccia)
- Il master AS-i (interfaccia)
- Il protocollo AS-Interface: caratteristiche, codifica, accesso al supporto, errori e configurazione
- Fasi operative del funzionamento del bus
- UNITÀ DIDATTICA 5. FUNZIONAMENTO E COMPONENTI DEI BUS PROFIBUS FMS, DP E PA
- PROFIBUS (BUS di campo PROCESSO)
- Introduzione a Profibus
- Utilizzo di profili PROFIBUS per DP, PA e FMS
- Modello ISO OSI per Profibus
- Cavo per RS-, fibra ottica e IEC -
- Coordinamento dei dati in Profibus
- Profibus DP Funzioni di base e configurazione
- Profibus FMS
- Comunicazione e applicazioni di Profibus-PA
- Risoluzione dei problemi con Profisafe
- Applicazioni per dispositivi speciali
- File GSD e numero di identificazione per la connessione del dispositivo
- UNITÀ DIDATTICA 6. FUNZIONAMENTO E COMPONENTI DEL PROTOCOLLO CAN E DEL BUS CANOPEN
- Fondamenti del protocollo CAN
- Formato frame nel protocollo CAN
- Studio dell'accesso al mezzo nel protocollo CAN
- Sincronizzazione
- topologia
- Tipologia connettore CAN
- Applicazioni: CANopen, DeviceNet, TTCAN..
- Introduzione al BUS CANopen
- Architettura semplificata CANOpen
- Utilizzo del dizionario degli oggetti in CANopen
- profili
- gestione della carne bovina
- Struttura CANopen: definizione di SDO e PDO
- UNITÀ DIDATTICA 7. ETHERNET INDUSTRIALE
- Ethernet e il settore industriale
- I vantaggi dell'Ethernet industriale rispetto agli altri
- Soluzioni per rendere Ethernet compatibile nel settore
- Evoluzioni del protocollo: RETHER ed ETHEREAL
- Meccanismi di priorità Ethernet: IEEE P e configurazione degli switch
- Componenti e schemi
- Utilizzo di Industrial Ethernet nei bus di campo
- PROFINET
- Ethernet/IP
- ETHERCAT
- UNITÀ DIDATTICA 8. reti wireless
- Contesto della tecnologia wireless nelle applicazioni industriali
- sistemi senza fili
- componenti
- senza fili nell'industria
- tecnologie di trasmissione
- Tipologie wireless
- Parametri della rete wireless
- antenne
- ethernet senza fili
- Norma IEEE
- Elementi di sicurezza in una rete Wi-Fi
MODULO 9. SISTEMI HMI E SCADA NEI PROCESSI INDUSTRIALI
- UNITÀ DIDATTICA 1. FONDAMENTI DEI SISTEMI DI CONTROLLO E SUPERVISIONE DEI PROCESSI: SCADA E HMI
- Contesto evolutivo dei sistemi di visualizzazione
- Sistemi avanzati di organizzazione industriale: ERP e MES
- Precedenti considerazioni di supervisione e controllo
- Il concetto di "tempo reale" in uno SCADA
- Concetti relativi a SCADA
- Definizione e caratteristiche dei sistemi di controllo distribuito
- Sistemi SCADA vs. DCS
- Fattibilità tecnico-economica di un sistema SCADA
- Mercato attuale per gli sviluppatori SCADA
- PC industriali e schede di espansione
- Schermate operatore HMI
- Caratteristiche di una schermata HMI
- Software per la programmazione delle schermate HMI
- Dispositivi Tablet PC
- UNITÀ DIDATTICA 2. HARDWARE SCADA: MTU, RTU E COMUNICAZIONI
- Principio generale di funzionamento di un sistema SCADA
- Sottosistemi che compongono un sistema di supervisione e comando
- Componenti di una RTU, funzionamento e caratteristiche
- Sistemi di telemetria: generici, dedicati e multiplexer
- Software di controllo per una RTU e comunicazioni
- Tipi di capacità di una RTU
- Polling, rapporti per eccezione e trasmissioni avviate da RTU
- Rilevamento errori di comunicazione
- Fasi di implementazione di uno SCADA in una struttura
- UNITÀ DIDATTICA 3. SOFTWARE SCADA E COMUNICAZIONE OPC UA
- Fondamenti di programmazione orientata agli oggetti
- Driver, utilità di sviluppo e Run-time
- Utilità per sviluppatori e programma run-time
- Utilizzo di database per l'archiviazione
- Metodi di comunicazione tra le applicazioni: OPC, ODBC, ASCII, SQL e API
- L'evoluzione del protocollo OPC in OPC UA (Unified Architecture)
- Configurazione dei controlli OPC in SCADA
- UNITÀ DIDATTICA 4. PIANI DI ATTUAZIONE E SCHEMI
- simboli e diagrammi
- Identificazione degli strumenti e delle funzioni
- Simboli utilizzati nel controllo di processo
- Progettazione dei piani attuativi e distributivi
- Tipologia di simboli
- Esempi di schemi
- UNITÀ DIDATTICA 5. PROGETTAZIONE DELL'INTERFACCIA CON GLI STANDARD
- Fondamenti iniziali di progettazione di un sistema automatizzato
- Presentazione di alcuni standard e guide metodologiche
- Design industriale
- Progettazione di elementi di controllo e visualizzazione
- Colori nei corpi di servizio
- Posizione e utilizzo degli elementi di controllo
- UNITÀ DIDATTICA 6. GEMMA: GUIDA ALLE MODALITÀ DI AVVIO E ARRESTO DI UN'AUTOMAZIONE
- Origine della guida GEMMA
- GEMMA Fondamenti
- Rettangoli-stato: procedure operative, arresto o difetto
- Metodologia d'uso di GEMMA
- Selezione delle modalità di avvio e arresto
- Implementazione di GEMMA in GRAFCET
- Metodo per arricchimento della base GRAFCET
- Metodo per scomposizione per COMPITI: coordinamento verticale o gerarchico
- Trattamento degli allarmi con GEMMA
- UNITÀ DIDATTICA 7. MODULI DI SVILUPPO
- Pacchetti software comuni
- Modulo di configurazione Strumenti dell'interfaccia operatore grafica
- Utilità di controllo del processo
- Rappresentazione dell'andamento
- Strumenti per la gestione di allarmi ed eventi
- Registrazione e archiviazione di eventi e allarmi
- Strumenti di segnalazione
- Strumento per la creazione di ricette
- Impostazioni di comunicazione
- UNITÀ DIDATTICA 8. PROGETTAZIONE DI INTERFACCIA IN HMI E SCADA
- Criteri iniziali di progettazione
- Architettura
- Considerazioni sul layout dello schermo
- Scelta della navigazione sullo schermo
- Uso appropriato del colore
- Uso corretto delle informazioni testuali
- Adeguata definizione di apparecchiature, stati ed eventi di processo
- Uso delle informazioni e dei valori di processo
- Tabelle e grafici delle tendenze
- Comandi e inserimento dati
- Corretta implementazione degli Allarmi
- Valutazione dei progetti SCADA