Cursos gratuitos

Curso Gratuito Master in Gestione Ambientale e Sostenibilità

Duración: 1500
EURO6492ced873616
Valoración: 4.9 /5 basada en 56 revisores
cursos gratuitos

Para qué te prepara este curso subvencionado Curso Gratuito Master in Gestione Ambientale e Sostenibilità:

Il Master in Gestione Ambientale ti prepara a comprendere, analizzare, valutare e interpretare le tecniche e i metodi di gestione ambientale in modo tecnico. Saprai come analizzare gli impatti ambientali nei progetti, nei prodotti e nell'azienda. Conoscerai l'implementazione dei Sistemi di Gestione. Conoscerai processi metodologici contrassegnati dall'ISO. Acquisirai tutte le competenze necessarie per sviluppare le attuali attività di analisi della gestione ambientale.

A quién va dirigido:

Professionisti che vogliono specializzarsi nello studio e nell'implementazione di Sistemi di Gestione Ambientale, così come Ingegneri o Laureati/Laureati in Scienze che vogliono specializzarsi nel campo della gestione tecnica ambientale. SGA, VIA, LCA, Energia, Rifiuti, ecc.

Objetivos de este curso subvencionado Curso Gratuito Master in Gestione Ambientale e Sostenibilità:

- Consigliare aziende e professionisti nell'implementazione di Sistemi di Gestione Ambientale, ISO 14001 e audit interni ed esterni. - Coordinare/dirigere progetti che richiedono un tecnico per svolgere i programmi di Valutazione di Impatto Ambientale e Sorveglianza Ambientale. - Sviluppare tecniche che consentano l'identificazione e la quantificazione degli impatti ambientali in prodotti e progetti. - Conoscere tecniche specifiche per la definizione di misure protettive, correttive e compensative. - Comprendere il funzionamento integrale di un sistema di gestione dell'energia. - Conoscere le tecniche di gestione dei rifiuti. - Approfondisci le tecniche avanzate degli indicatori sostenibili: analisi del ciclo di vita, impronta di carbonio, impronta idrica, ecc.

Salidas Laborales:

Le opportunità professionali dopo aver completato questo master sono oggi numerose e molto richieste dalle aziende. Competenze professionali: Tecnico/Responsabile dei sistemi di gestione ambientale, Auditor interno, Coordinatore/Direttore di progetto, Specialista nell'implementazione dell'efficienza energetica, Responsabile della gestione dei rifiuti, Redattore tecnico di studi di impatto ambientale.

 

Resumen:

Attualmente il mondo della Gestione Ambientale è in espansione. Sono sempre di più le aziende che si impegnano per l'ambiente e scelgono sistemi di gestione ambientale per l'azienda, i progetti ei prodotti. Per questo hanno bisogno di tecnici specializzati nel settore che eseguano efficacemente il SGA. Questo master ti preparerà per un profilo sempre più richiesto. Troverai metodologie, procedure, analisi, gestione e valutazione ambientali, oltre a completare la tua formazione con esempi pratici e risorse che amplieranno le tue conoscenze. Avrai a tua disposizione un team di tecnici con una vasta esperienza che ti aiuterà nel processo di formazione, potendo adattarlo alle tue esigenze nei settori che ti interessano di più.

Titulación:

DIPLOMA del Master in Gestione Ambientale e Sostenibilità di 1500 ore rilasciato da EUROINNOVA INTERNATIONAL ONLINE EDUCATION, membro dell'AEEN (Associazione spagnola delle scuole di business) e CLADEA (Consiglio latino-americano delle scuole di amministrazione)

Metodología:

Entre el material entregado en este curso se adjunta un documento llamado Guía del Alumno dónde aparece un horario de tutorías telefónicas y una dirección de e-mail dónde podrá enviar sus consultas, dudas y ejercicios. La metodología a seguir es ir avanzando a lo largo del itinerario de aprendizaje online, que cuenta con una serie de temas y ejercicios. Para su evaluación, el alumno/a deberá completar todos los ejercicios propuestos en el curso. La titulación será remitida al alumno/a por correo una vez se haya comprobado que ha completado el itinerario de aprendizaje satisfactoriamente.

Temario:


MODULO 1. AUDIT AMBIENTALE

  1. UNITÀ DIDATTICA 1. GESTIONE AMBIENTALE E SGA
  2. introduzione
  3. Che cos'è la gestione ambientale?
  4. Opzioni per implementare un SGA
  5. Qual è il contributo di un SGA a un'azienda?
  6. Vantaggi dell'implementazione di un SGA
  7. UNITÀ DIDATTICA 2. LA NORMA ISO 14001:2015
  8. Lo standard ISO 14001:2015
  9. La struttura di alto livello
  10. Cambiamenti chiave della nuova versione
  11. Concetti generali relativi all'applicazione della norma ISO 14001
  12. UNITÀ DIDATTICA 3. REQUISITI SGA SECONDO ISO 14001:2015
  13. Oggetto e campo di applicazione
  14. referenze normative
  15. Termini e definizioni
  16. Contesto dell'organizzazione
  17. Comando
  18. pianificazione
  19. medio
  20. Operazione
  21. Valutazione delle prestazioni
  22. Migliora
  23. UNITÀ DIDATTICA 4. Processo di implementazione del SGA
  24. Fase 1: la fase di preparazione
  25. Fase 2: la fase di pianificazione
  26. Fase 3: la valutazione ambientale iniziale
  27. Fase 4: documentazione e implementazione del Sistema di Gestione Ambientale
  28. Fase 5: ultimi preparativi per la certificazione
  29. Fase 6: il processo di certificazione
  30. Fase 7: verso il miglioramento ambientale continuo
  31. UNITÀ DIDATTICA 5. AUDIT SGA
  32. Il processo di revisione
  33. Principi generali dell'Audit Ambientale
  34. Elementi di un protocollo di Audit
  35. Requisiti per stabilire e attuare un programma di audit
  36. Non conformità con ISO 14001
  37. Audit EMS e audit di conformità: relazione
  38. UNITÀ DIDATTICA 6. RESPONSABILITÀ IN UN AUDIT SGA
  39. Responsabilità del revisore dei conti
  40. Responsabilità dell'audit
  41. UNITÀ DIDATTICA 7. PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN AUDIT INTERNO DEL SGA
  42. Programmi e procedure di un Internal Audit di SGM
  43. Conduzione di un audit interno di SGM
  44. Obiettivi e slogan
  45. Programma di gestione ambientale
  46. Struttura e responsabilità
  47. Formazione, conoscenza e competenza
  48. Comunicazione
  49. Documentazione SME
  50. Controllo documentario
  51. controllo delle operazioni
  52. Preparazione e risposta alle emergenze
  53. Monitoraggio e misurazione
  54. Insoddisfazione e azioni preventive e correttive
  55. record
  56. Audit SGA
  57. Controllo di gestione
  58. UNITÀ DIDATTICA 8. SVILUPPO DI AUDIT DI REGISTRO
  59. Sviluppo di audit di registro
  60. Chiavi per la corretta implementazione di un Programma di Audit SGA
  61. UNITÀ DIDATTICA 9. ALLEGATO: IL REGOLAMENTO EUROPEO EMAS
  62. UNITÀ DIDATTICA 10. ALLEGATO: PRINCIPALI ELEMENTI DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE AZIENDALE XYZ
  63. UNITÀ DIDATTICA 11. ALLEGATO: COMPILAZIONE STORICA DELLA LEGISLAZIONE AMBIENTALE SPAGNOLA E DELLE COMUNITÀ AUTONOME
  64. UNITÀ DIDATTICA 12. ALLEGATO: ESEMPIO DI RELAZIONE DI AUDIT AMBIENTALE

MODULO 2. IMPATTO AMBIENTALE: VALUTAZIONE, METODOLOGIA E MISURE CORRETTIVE

  1. UNITÀ DIDATTICA 1. LA VALUTAZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE NELL'AMMINISTRAZIONE
  2. Concetti generali di valutazione dell'impatto ambientale
  3. Organizzazioni, persone o istituzioni interessate
  4. Tipi di documenti e valutazioni VIA
  5. L'applicazione della VIA nel tempo ei suoi benefici
  6. Quadro internazionale per la valutazione dell'impatto ambientale
  7. regolamenti europei
  8. Regolamenti nazionali
  9. Regolamenti delle comunità autonome
  10. UNITÀ DIDATTICA 2. PREPARAZIONE DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE
  11. Definizione di studio di impatto ambientale
  12. Contenuto, definizione delle alternative e tecniche di ricerca
  13. Descrizione del progetto, obiettivi e azioni
  14. Esame delle alternative tecnicamente praticabili e giustificazione della soluzione adottata
  15. Descrizione dell'inventario ambientale
  16. Valori di conservazione per un EsIA
  17. Tabella dei fattori ambientali
  18. UNITÀ DIDATTICA 3. IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI
  19. Definizione di Impatto Ambientale
  20. Fasi nella redazione degli studi di impatto ambientale
  21. Identificazione delle azioni che possono causare un impatto
  22. Criteri di classificazione nell'identificazione e valutazione degli impatti ambientali
  23. Relazione causa-effetto
  24. Descrizione e caratterizzazione degli impatti e degli attributi
  25. Matrice di impatto (DAFO e altri)
  26. Valutazione finale dell'impatto
  27. UNITÀ DIDATTICA 4. MISURE CORRETTIVE, PROTETTIVE E COMPENSATIVE
  28. Obiettivi e tipologie delle misure gestionali nella VIA
  29. Misure correttive
  30. misure compensative
  31. Esempi di misure per gli impatti
  32. Calcolo e registrazione dell'impatto finale
  33. Predisposizione del Piano di Sorveglianza Ambientale PVA
  34. Preparazione del documento di sintesi
  35. Dichiarazione di Impatto Ambientale (DIA)

MODULO 3. RIFIUTI: CLASSIFICAZIONE E TRATTAMENTO

  1. UNITÀ DIDATTICA 1. RIFIUTI SOLIDI: DEFINIZIONI E SITUAZIONE
  2. introduzione
  3. Definizioni e classificazione
  4. Indicatori e tendenze attuali
  5. UNITÀ DIDATTICA 2. TIPOLOGIE DI RIFIUTO: SOLIDI URBANI
  6. introduzione
  7. Classificazione dei solidi urbani
  8. Categorie e parametri
  9. Rifiuti domestici e loro gestione
  10. UNITÀ DIDATTICA 3. TIPOLOGIE DI RIFIUTO: AGRICOLI
  11. sfondo
  12. Situazione attuale e tendenze
  13. Pesticidi e fertilizzanti
  14. UNITÀ DIDATTICA 4. TIPI DI RIFIUTI: BESTIAME
  15. Bestiame e suoi allevamenti
  16. Tipi di aziende agricole
  17. Riutilizzo dei rifiuti: letame, liquami e guano
  18. UNITÀ DIDATTICA 5. TIPOLOGIE DI RIFIUTO: INDUSTRIALE
  19. Identificazione e Classificazione
  20. Presente e futuro dei rifiuti
  21. Requisiti del prodotto biologico
  22. UNITÀ DIDATTICA 6. TIPI DI RIFIUTI: RADIOATTIVI
  23. sfondo
  24. Produzione di energia
  25. Radiazione e sue proprietà
  26. Radiazione e suoi usi
  27. Radiazione e sua conservazione
  28. problema nucleare
  29. UNITÀ DIDATTICA 7. ALTRI RIFIUTI
  30. rifiuti speciali
  31. svantaggi
  32. UNITÀ DIDATTICA 8. GESTIONE DEI RIFIUTI
  33. sfondo
  34. Gestione oggi
  35. Fasi gestionali
  36. Parametri per il trattamento
  37. UNITÀ DIDATTICA 9. CARATTERISTICHE E TIPOLOGIE DELLE DISCARICA
  38. Situazione attuale
  39. controllo delle discariche
  40. Caratteristiche di una discarica controllata
  41. Operazioni e depositi
  42. Trasformazione di scarico
  43. contaminazione
  44. UNITÀ DIDATTICA 10. PROCESSI TERMICI DI RIFIUTO
  45. Gestione e processo
  46. Fattori di gestione
  47. contaminazione
  48. UNITÀ DIDATTICA 11. PROGETTO 3R
  49. GENERALE
  50. Azioni preventive
  51. riutilizzare
  52. Raccolta differenziata
  53. raccolta differenziata
  54. Raccolta differenziata
  55. UNITÀ DIDATTICA 12. LEGISLAZIONE AMBIENTALE
  56. introduzione
  57. diritto comunitario
  58. Legislazione nazionale
  59. L'ordinamento regionale e locale
  60. Legislazione autonoma
  61. regolamenti europei
  62. regolamenti speciali
  63. Gestione ambientale (ISO14001)
  64. UNITÀ DIDATTICA 13. MOSTRA. ELENCO DEI RIFIUTI EUROPEI

MODULO 4. SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

  1. UNITÀ DIDATTICA 1. I PROBLEMI AMBIENTALI
  2. I PROBLEMI AMBIENTALI
  3. Conseguenze più dirette sull'ambiente
  4. L'evoluzione del consumo energetico
  5. riserve energetiche mondiali
  6. UNITÀ DIDATTICA 2. RIFIUTI URBANI
  7. Rifiuti solidi
  8. Rifiuti solidi urbani
  9. Rifiuti domestici
  10. UNITÀ DIDATTICA 3. RIFIUTI INDUSTRIALI
  11. Residui agricoli
  12. rifiuti di bestiame
  13. RIFIUTI INDUSTRIALI
  14. scorie radioattive
  15. UNITÀ DIDATTICA 4. TRATTAMENTO DEI RIFIUTI
  16. evoluzione temporanea
  17. Situazione in Spagna
  18. Funzionalità di gestione
  19. Tipi di trattamento
  20. UNITÀ DIDATTICA 5. CARATTERIZZAZIONE DEI SUOLI CONTAMINATI
  21. Fasi di ricerca
  22. Investigazioni preliminari
  23. Indagine esplorativa
  24. Valutazione e analisi preliminare del rischio
  25. Pre-quantificazione del rischio associato. Applicazione di modelli semplificati per l'analisi dei rischi
  26. Scrittura di rapporti
  27. UNITÀ DIDATTICA 6. TECNICHE DI RECUPERO DEL SUOLO
  28. Tecniche di contenimento
  29. Tecniche di confinamento
  30. Tecniche di decontaminazione
  31. UNITÀ DIDATTICA 7. CONTAMINAZIONE DEGLI AMBIENTI ACQUATICI
  32. Norme tecnico-sanitarie per l'approvvigionamento e il controllo dell'acqua potabile per il consumo pubblico
  33. Caratteristiche delle acque reflue
  34. Materiale organico
  35. organismi patogeni
  36. UNITÀ DIDATTICA 8. SISTEMI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE
  37. Importanza, caratteristiche e funzioni degli impianti di depurazione
  38. Reti di collettori e pretrattamento
  39. trattamento primario
  40. trattamento secondario
  41. UNITÀ DIDATTICA 9. energie rinnovabili e non rinnovabili
  42. Energie primarie e finali
  43. vettori energetici
  44. Fonti rinnovabili e non rinnovabili
  45. Classificazione delle energie rinnovabili
  46. Tecnologie rinnovabili e loro classificazione normativa
  47. UNITÀ DIDATTICA 10. EDUCAZIONE AMBIENTALE
  48. Fondamenti di educazione ambientale
  49. Principali agenti di educazione ambientale
  50. Ambiente e sviluppo economico
  51. Pratiche e tecniche per l'educazione ambientale

MODULO 5. AUDIT ENERGETICI NEL SETTORE RESIDENZIALE, COMMERCIALE E INDUSTRIALE: ISO 50001, UNE-EN 16247

  1. UNITÀ DIDATTICA 1. CONTESTO ENERGETICO E NORMATIVO DELL'EFFICIENZA ENERGETICA
  2. Introduzione all'efficienza energetica
  3. politica energetica europea. Sfide e misure adottate
  4. Direttive europee che riguardano gli audit di efficienza energetica
  5. Energia del Documento Base del Risparmio Energetico del CTE
  6. rito. I requisiti del regolamento degli impianti termici negli edifici
  7. UNITÀ DIDATTICA 2. CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE DELL'ENERGIA CON UNE-EN ISO 50001
  8. Certificazione dei sistemi di gestione in azienda
  9. Contesto del sistema di gestione dell'energia
  10. Definizioni chiave della norma
  11. Pianificazione dell'implementazione del Sistema di Gestione dell'Energia
  12. Vantaggi dell'implementazione di un sistema di gestione dell'energia ISO 50001
  13. Fasi dell'implementazione di un SGA nell'organizzazione
  14. Rischi nell'implementazione della certificazione SGE
  15. Esecuzione di audit secondo ISO 50002
  16. UNITÀ DIDATTICA 3. GUIDA PER L'ESECUZIONE DI AUDIT ENERGETICI. NORMA UNE-EN 16247
  17. Norme applicabili per l'esecuzione di audit energetici: UNE-EN 16247
  18. Definizioni chiave dell'audit energetico
  19. Raccolta di informazioni preliminari
  20. Visita alle strutture, raccolta dati e misurazioni
  21. Trattamento delle informazioni ottenute durante la visita
  22. Studio e proposte di misure di risparmio energetico
  23. Stesura della relazione finale
  24. UNITÀ DIDATTICA 4. ATTREZZATURE E STRUMENTI TECNICI PER L'ESECUZIONE DI AUDIT
  25. conoscenza iniziale
  26. tecnici energetici
  27. Procedura per l'utilizzo dell'analizzatore di rete elettrica
  28. Apparecchiatura di registrazione on-off
  29. Procedura per l'utilizzo dell'analizzatore fumi nelle caldaie
  30. Misurazione dei livelli di illuminamento mediante Luxmetro
  31. Misurazione della portata tramite flussometro
  32. Procedura di misurazione termografica
  33. Misurazione della portata tramite Anemometro/Termoigrometro
  34. Procedura di misurazione dell'infiltrazione
  35. Raccolta dati tramite telecamera
  36. Registrazione dati tramite PC
  37. strumenti multiuso
  38. Dispositivi di protezione del lavoratore
  39. UNITÀ DIDATTICA 5. MISURE DI EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO NELL'INVOLUCRO EDILIZIO
  40. Generalità sull'efficienza nell'epidermide o nell'involucro edilizio
  41. L'importanza della posizione
  42. Influenza della forma dell'edificio. compattezza
  43. Un aspetto chiave. L'orientamento
  44. Il concetto di inerzia termica e suo calcolo
  45. Calcolo dell'isolamento termico negli involucri
  46. Tipi di fori. Vetratura e carpenteria delle strutture
  47. La facciata ventilata e la parete trombe
  48. Soluzioni ombreggianti
  49. Lista di controllo per valutare gli elementi costruttivi
  50. UNITÀ DIDATTICA 6. MISURE DI EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO NEL CONDIZIONAMENTO
  51. Introduzione ai sistemi HVAC
  52. Tecnologie di generazione e distribuzione del freddo e del calore. Cicli di compressione e caldaie
  53. Tutti i sistemi di climatizzazione a refrigerante
  54. Impianti frigoriferi-climatizzati
  55. Tutti gli impianti di climatizzazione ad acqua
  56. Impianti di climatizzazione Acqua-Aria
  57. Impianti di climatizzazione All Air. UTA e Tetto
  58. Indicatori di efficienza energetica negli impianti di climatizzazione
  59. Efficienza energetica nelle caldaie a condensazione
  60. Tecnologia di regolazione della velocità nei motori con inverter di frequenza
  61. pompe di calore. L'energia aerotermica come energia rinnovabile
  62. Attrezzature per il recupero energetico
  63. Lista di controllo per valutare le installazioni di aria condizionata e ACS
  64. UNITÀ DIDATTICA 7. EFFICIENZA E MISURE DI RISPARMIO NEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE
  65. Introduzione all'illuminotecnica
  66. Concetti fotometrici
  67. Efficienza negli apparecchi di illuminazione
  68. efficienza della lampada
  69. Efficienza nelle apparecchiature ausiliarie di accensione
  70. Sistemi di regolazione e controllo dell'illuminazione. Uso della domotica
  71. Tecniche per l'uso della luce naturale
  72. Sistemi di regolazione e controllo della luce naturale e artificiale. CTE-HE3
  73. Tecnologie di illuminazione a LED
  74. UNITÀ DIDATTICA 8. AUTOCONSUMO DI ENERGIA ATTRAVERSO L'IMPLEMENTAZIONE DI ENERGIE RINNOVABILI
  75. Introduzione alle energie rinnovabili
  76. Energia solare termica per ACS e riscaldamento
  77. Studi tecnici di energia solare fotovoltaica
  78. Energia geotermica
  79. Biomasse per la produzione di ACS e riscaldamento
  80. eolico a bassa potenza. Il piccolo vento
  81. Sistemi di cogenerazione e ad assorbimento
  82. UNITÀ DIDATTICA 9. STUDIO TARIFFARIO DELLE BOLLETTE ENERGETICHE
  83. Misure di risparmio economico nei parametri tariffari
  84. Studio dei parametri tariffari di fornitura elettrica
  85. Studio dei parametri tariffari per la fornitura di gas naturale
  86. UNITÀ DIDATTICA 10. STUDIO DEGLI INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO NELL'EDILIZIA E NELL'INDUSTRIA
  87. Risparmio energetico nell'edilizia e nell'industria
  88. Misure di risparmio negli elementi costruttivi. Azioni nell'epidermide
  89. Misure di risparmio in aria condizionata e ACS
  90. Misure di risparmio energetico
  91. Fattibilità di impianti di cogenerazione
  92. Integrazione delle energie rinnovabili
  93. Interventi di risparmio energetico in specifiche strutture industriali
  94. Studio del processo produttivo
  95. STUDIO TARIFFARIO DI APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO
  96. Concatenazione di miglioramenti o effetti incrociati

MODULO 6. INDICATORI DI SOSTENIBILITÀ: LCA, CARBON FOOTPRINT, WATER FOOTPRINT ED ECO-LABELING

  1. UNITÀ DIDATTICA 1. Analisi del ciclo di vita
  2. Contesto della valutazione del ciclo di vita
  3. Approcci alla valutazione del ciclo di vita
  4. Esempi di applicazioni LCA
  5. Standardizzazione LCA secondo ISO 14040:2006 e ISO 14044:2006
  6. Metodologia di valutazione del ciclo di vita
  7. Obiettivo e ambito di studio
  8. Analisi dell'inventario del ciclo di vita (LCIA)
  9. Database, strumenti e software LCA
  10. ciclo produttivo
  11. Esempio di analisi dell'inventario del ciclo di vita
  12. Life Cycle Impact Assessment (LCIA) e categorie di impatto
  13. Esempio di valutazione d'impatto: classificazione, caratterizzazione e standardizzazione
  14. Interpretazione dei risultati e revisione critica
  15. Verifica dei risultati
  16. Attuali limitazioni sull'uso di ACV
  17. UNITÀ DIDATTICA 2. CARBON FOOTPRINT: CALCOLO E VALUTAZIONE
  18. Impronta di carbonio ed emissioni di gas serra GHG
  19. Ambito della Carbon Footprint e metodi di calcolo
  20. Emissioni di gas a effetto serra, portata e metodologia
  21. Calcolo e valutazione incentrati sulle organizzazioni
  22. Calcolo delle emissioni per scope
  23. Rapporto sull'impronta di carbonio
  24. Calcolo e valutazione focalizzati sui prodotti
  25. Calcolo della Carbon Footprint di un prodotto
  26. Metodi di gestione ambientale della Carbon Footprint: Riduzione e compensazione
  27. I vantaggi della Carbon Footprint per le aziende
  28. UNITÀ DIDATTICA 3. IMPRONTA IDRICA. CALCOLO E VALUTAZIONE
  29. Situazione attuale delle risorse idriche
  30. Introduzione e obiettivi dell'impronta idrica
  31. Fasi e ambito di applicazione dell'impronta idrica
  32. Tipi di acqua, concetti e calcolo
  33. Impronta idrica applicata ai settori e suo calcolo
  34. Impronta idrica applicata a nazioni o comunità
  35. Impronta idrica applicata ai prodotti. esempi
  36. Impronta idrica del consumatore
  37. Impronta idrica aziendale
  38. Gestione ambientale dell'impronta idrica
  39. UNITÀ DIDATTICA 4. COMPLEMENTI: POLITICA DI PRODOTTO INTEGRATA, ETICHETTATURA ECOLOGICA E DESIGN ECOLOGICO
  40. Politica di prodotto integrata
  41. Ecolabel
  42. Regolamenti e standard da considerare
  43. Obiettivi del marchio di qualità ecologica
  44. Tipi di etichettatura ecologica
  45. Esempi di etichettatura ecologica
  46. Funzionamento ed efficacia di un sistema di etichettatura ambientale
  47. Implicazioni legali di un sistema di etichettatura ambientale
  48. Autodichiarazioni di prodotto. Marchio di qualità ecologica di tipo II
  49. Dichiarazione ambientale di prodotto: Ecolabel di tipo III
  50. Procedura per l'esecuzione di un DAP
  51. ecodesign
  52. ISO14006
  53. Misure di gestione ambientale basate sull'Ecolabeling e sulla Politica Integrata di Prodotto
  54. Certificazione e accreditamento
  55. UNITÀ DIDATTICA 5. RISCHI ESG
  56. Concetto di mitigazione e adattamento
  57. Progettazione di indici di vulnerabilità economica e finanziaria associata al cambiamento climatico
  58. La decarbonizzazione dell'economia e il suo impatto
  59. Misurazione dell'impronta di carbonio e strategie di decarbonizzazione
  60. Gestione dei rischi fisici associati al cambiamento climatico.
  61. UNITÀ DIDATTICA 6. BIG DATA E SMART DATA NELLA SOSTENIBILITÀ
  62. Tipologia di dati associati alla sostenibilità. Basi di dati e sistemi informativi geografici
  63. database aperti. API e altre fonti di informazioni pubbliche
  64. Prodotti commerciali relativi alla fornitura di informazioni relative alla sostenibilità
  65. Tecniche di raccolta e preparazione dei dati
  66. Tecniche di analisi e visualizzazione dei dati

MODULO 7. GREEN ECONOMY E REVERSE LOGISTICS

  1. UNITÀ DIDATTICA 1. IL PROBLEMA DEI RIFIUTI NELLA SOCIETA' ATTUALE
  2. Generazione di rifiuti
  3. Concetti generali sui rifiuti
  4. Indicatori e tendenze attuali
  5. UNITÀ DIDATTICA 2. RIFIUTI INDUSTRIALI
  6. Identificazione e Classificazione
  7. Presente e futuro dei rifiuti
  8. Requisiti del prodotto biologico
  9. UNITÀ DIDATTICA 3. LA GREEN ECONOMY E L'ECONOMIA CIRCOLARE
  10. Concetto di economia verde
  11. Principi di transizione verso una Green Economy
  12. Settori chiave della Green Economy
  13. L'economia circolare: un nuovo modello economico
  14. UNITÀ DIDATTICA 4. LOGISTICA INVERSA
  15. Il contesto della logistica inversa: azienda responsabile e sostenibile
  16. Concetto di logistica inversa
  17. Evoluzione della logistica inversa
  18. Presente e futuro della logistica inversa nel quadro dell'UE
  19. Ragioni per la logistica inversa
  20. UNITÀ DIDATTICA 5. OPZIONI NELLA LOGISTICA INVERSA
  21. La gestione dei prodotti recuperati
  22. Modelli per il recupero dei PFU
  23. Recupero del valore patrimoniale
  24. Punti critici nella logistica inversa
  25. Visione dinamica della logistica inversa
  26. Logistica inversa come parte della catena di fornitura
  27. Logistica inversa e organizzazione aziendale
  28. Gestione resi prodotti
  29. UNITÀ DIDATTICA 6. RUOLI E RESPONSABILITA' DEGLI AGENTI COINVOLTI NELLA REVERSE LOGISTICS
  30. Agenti di logistica inversa
  31. Finanziamento di sistemi di logistica inversa
  32. Il ruolo dei diversi agenti partecipanti
  33. Il modello teorico ELDA
  34. Operatori Logistici
  35. Compagnie specializzate
  36. UNITÀ DIDATTICA 7. IL SISTEMA DI GESTIONE TRIPLA R
  37. GENERALE
  38. Azioni preventive
  39. riutilizzare
  40. Raccolta differenziata
  41. raccolta differenziata

MODULO 8. Legge ambientale

  1. UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE AL DIRITTO AMBIENTALE
  2. Basi costituzionali della tutela dell'ambiente nel diritto spagnolo
  3. Strumenti pubblici per la tutela dell'ambiente
  4. Ripartizione dei poteri per la tutela dell'ambiente
  5. UNITÀ DIDATTICA 2. LEGGE RESPONSABILITA' AMBIENTALE PER DANNI CAUSATI
  6. concetti basilari
  7. attività interessate
  8. attribuzione di responsabilità
  9. Prevenzione, prevenzione e riparazione del danno ambientale
  10. UNITÀ DIDATTICA 3. IMPATTO, DANNI E NORME AMBIENTALI
  11. impatti
  12. Azioni preventive e correttive
  13. normative ambientali
  14. UNITÀ DIDATTICA 4. POLITICA AMBIENTALE
  15. Politica ambientale
  16. Politica ambientale dell'Unione europea
  17. Politica ambientale dello Stato spagnolo
  18. UNITÀ DIDATTICA 5. IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI
  19. Identificazione e valutazione degli aspetti ambientali
  20. Criteri di valutazione degli aspetti ambientali individuati
  21. UNITÀ DIDATTICA 6. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI AMBIENTALI
  22. Analisi del rischio ambientale
  23. Valutazione del rischio ambientale
  24. Studi sui tassi di incidenti ambientali
  25. Valutazione dei potenziali danni all'ambiente umano, naturale e socioeconomico
  26. Azioni di controllo e minimizzazione: misure preventive
  27. UNITÀ DIDATTICA 7. TECNICHE DI INCENTIVAZIONE PER LA TUTELA DELL'AMBIENTE
  28. aiuti pubblici economici
  29. Marchi di conformità in materiale ambientale. L'Ecolabel comunitario
  30. UNITÀ DIDATTICA 8. PARTECIPAZIONE E ACCESSO ALL'INFORMAZIONE DEI CITTADINI PER LA TUTELA DELL'AMBIENTE
  31. Partecipazione dei cittadini per la difesa dell'ambiente
  32. La gestione delle ONG: disciplina giuridica
  33. Responsabilità per danno ambientale
  34. UNITÀ DIDATTICA 9. REATI AMBIENTALI
  35. Principi ambientali
  36. Tipologie di sanzioni amministrative in materia di tutela dell'ambiente
  37. Tutela penale dei reati ambientali
  38. UNITÀ DIDATTICA 10. STRUMENTI GIURIDICI PER RIDURRE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
  39. Risposta legale al cambiamento climatico
  40. La Spagna di fronte al cambiamento climatico
Accede ahora a nuestros cursos y encuentra la más amplia variedad de cursos del mercado, este

curso gratuito le prepara para ser

Le opportunità professionali dopo aver completato questo master sono oggi numerose e molto richieste dalle aziende. Competenze professionali: Tecnico/Responsabile dei sistemi di gestione ambientale, Auditor interno, Coordinatore/Direttore di progetto, Specialista nell'implementazione dell'efficienza energetica, Responsabile della gestione dei rifiuti, Redattore tecnico di studi di impatto ambientale.

. ¿A qué esperas para llevar a cabo tus proyectos personales?.

No se han encontrado comentarios

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *