Cursos gratuitos

Curso Gratuito Master in Leadership democratica e comunicazione politica

Duración: 1500
EURO6492b33042f75
Valoración: 4.4 /5 basada en 81 revisores
cursos gratuitos

Para qué te prepara este curso subvencionado Curso Gratuito Master in Leadership democratica e comunicazione politica:

Questo Master in Leadership democratica e comunicazione politica ti preparerà a sviluppare capacità di leadership e comunicazione. Puoi anche acquisire una formazione in coaching politico e conoscere le esigenze politiche e sociali.

A quién va dirigido:

Questo Master in Leadership Democratica e Comunicazione Politica è rivolto a tutti coloro che vogliono ampliare le proprie conoscenze e imparare tutto ciò che riguarda Leadership Democratica e Comunicazione Politica.

Objetivos de este curso subvencionado Curso Gratuito Master in Leadership democratica e comunicazione politica:

- Conoscere i modelli di organizzazione aziendale.- Scopri la leadership e il team building.- Impara a sviluppare capacità di leadership.- Conoscere le basi fondamentali dell'oratorio Saper preparare un discorso Conoscere le tecniche per parlare in pubblico Avere le risorse per affrontare il pubblico e uscirne indenni- Impara tutto ciò che riguarda il Political Coaching e la gestione della persona, dell'ambiente, della performance, del progetto politico.- Conoscere tutto ciò che riguarda la gestione di nuovi scenari: politica 2.0, marketing politico, ecc.- Scopri la gestione della comunicazione e la gestione del team: costruire team di fiducia, team building, sviluppo professionale del team, ecc.- Conoscere la politica in campo sociale.- Conoscere la politica e l'esclusione sociale.- Conoscere gli anziani e la politica sociale.- Conoscere la struttura economica- Conosci la cultura e le istituzioni- Identificare l'azienda di famiglia- Pianificare la bilancia dei pagamenti.- Classificare i processi in geografia politica.- Studia le basi della geografia politica. - Analizzare l'individuo contro lo spazio politico.

Salidas Laborales:

Questo Master in Leadership democratica e comunicazione politica è rivolto a professionisti della politica, coaching, coaching politico, lavoratori di partiti politici, aziende del settore pubblico e privato o dedicati all'intervento sociale, per ampliare le competenze lavorative, nonché acquisire nuove competenze professionali per essere in grado di tradurli nel settore politico. 

 

Resumen:

Con questo Master in Leadership democratica e comunicazione politica riceverai una formazione specializzata sull'argomento. Oltre a ciò, un politico deve essere un comunicatore e saper far arrivare alla gente le proposte concrete che si stanno facendo. Sviluppare abilità politiche è di vitale importanza per ottenere il favore del popolo, ecco perché con questo Master in Leadership democratica e comunicazione politica sarai in grado di sviluppare le tue capacità ed essere in grado di esercitare funzioni di leadership e conoscere i diversi aspetti sociali e politici esigenze.

Titulación:

DIPLOMA di Master in Leadership democratica e comunicazione politica di 1500 ore rilasciato da EUROINNOVA INTERNATIONAL ONLINE EDUCATION, membro dell'AEEN (Associazione spagnola delle scuole di business) e CLADEA (Consiglio latino-americano delle scuole di amministrazione)

Metodología:

Entre el material entregado en este curso se adjunta un documento llamado Guía del Alumno dónde aparece un horario de tutorías telefónicas y una dirección de e-mail dónde podrá enviar sus consultas, dudas y ejercicios. La metodología a seguir es ir avanzando a lo largo del itinerario de aprendizaje online, que cuenta con una serie de temas y ejercicios. Para su evaluación, el alumno/a deberá completar todos los ejercicios propuestos en el curso. La titulación será remitida al alumno/a por correo una vez se haya comprobado que ha completado el itinerario de aprendizaje satisfactoriamente.

Temario:


PARTE 1. COMANDO

  1. UNITÀ DIDATTICA 1. L'UMANIZZAZIONE DELL'ORGANIZZAZIONE: LA SQUADRA NELL'ORGANIZZAZIONE ATTUALE
  2. L'importanza delle organizzazioni
  3. Approccio concettuale all'organizzazione
  4. Tipi di organizzazioni
  5. La struttura
  6. Cambiamento e sviluppo nell'organizzazione
  7. L'allenatore come agente di cambiamento
  8. Professionisti con una vocazione personale
  9. L'importanza dei team nelle organizzazioni di oggi
  10. Modelli esplicativi dell'efficacia del team
  11. 10. Composizione di team, risorse e compiti
  12. UNITÀ DIDATTICA 2. LA LEADERSHIP
  13. Evoluzione della leadership nella storia
  14. Età della leadership organizzativa
  15. Cosa si intende per leadership?
  16. Evoluzione delle teorie sulla leadership
  17. Stili di leadership
  18. Il ruolo del leader
  19. UNITÀ DIDATTICA 3. COACHING E LEADERSHIP IN AZIENDA
  20. Il coaching come ausilio alla formazione alla leadership
  21. Il coaching come stile di leadership
  22. Il coach come leader e formatore di leader
  23. Il leader come allenatore
  24. UNITÀ DIDATTICA 4. LEADERSHIP E TEAM BUILDING
  25. cultura di squadra
  26. funzioni dirigenziali
  27. UNITÀ DIDATTICA 5. SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DI LEADERSHIP
  28. Abilità di un buon leader
  29. Competenze di leader efficaci
  30. Il ruolo del leader effettivo all'interno del gruppo
  31. Tattiche e strategie di leadership efficaci
  32. Il gene della leadership
  33. leadership e timidezza
  34. UNITÀ DIDATTICA 6. TECNICHE PER MIGLIORARE IL FUNZIONAMENTO DI UN TEAM
  35. Programma di allenamento
  36. metodi di apprendimento
  37. Tecniche di sviluppo del team
  38. Passi per identificare, analizzare e risolvere i problemi
  39. UNITÀ DIDATTICA 7. DINAMICHE DI GRUPPO E LORO CLASSIFICAZIONE
  40. Definizione
  41. Applicazioni ai diversi campi della vita sociale
  42. Tecniche di dinamica di gruppo
  43. Regole generali per l'uso delle tecniche di gruppo
  44. Il ruolo del facilitatore
  45. Classificazione delle dinamiche di gruppo in base alla dimensione del gruppo
  46. Classificazione delle Dinamiche di Gruppo secondo la partecipazione degli esperti
  47. UNITÀ DIDATTICA 8. TECNICHE DI DINAMICA DI GRUPPO NELLA RISOLUZIONE DEI CONFLITTI IN AZIENDA
  48. Prospettiva positiva del conflitto
  49. Conflitto contro violenza
  50. prevenzione
  51. Analisi e negoziazione
  52. Cerca soluzioni
  53. Procedure per l'insegnamento della risoluzione dei conflitti
  54. UNITÀ DIDATTICA 9. NEGOZIAZIONE E TECNICHE DI NEGOZIAZIONE
  55. Concetto di negoziazione.
  56. Stili di negoziazione.
  57. Le vie della negoziazione.
  58. Fasi della trattativa.
  59. strategie di trading.
  60. tattiche negoziali.
  61. questioni pratiche.
  62. Coaching e negoziazione.
  63. Coaching e risoluzione dei conflitti.
  64. UNITÀ DIDATTICA 10. COMPETENZE SOCIALI NELLA GESTIONE DEL TEAM
  65. Cosa sono le abilità sociali?
  66. assertività.
  67. empatia.
  68. ascolto attivo.
  69. L'autostima.
  70. UNITÀ DIDATTICA 11. TECNICHE DI MOTIVAZIONE E GESTIONE DELL'ENTUSIASMO
  71. Suggerimenti per mantenere la squadra motivata
  72. tecniche di motivazione
  73. Gestione dell'entusiasmo
  74. Chiavi per stimolare i gruppi di lavoro
  75. Leadership capace di entusiasmare
  76. UNITÀ DIDATTICA 12. L'IMPEGNO NEI TEAM, COME COSTRUIRLO?
  77. Impegno, valore chiave dei team di lavoro
  78. Genera impegno tra i lavoratori
  79. Come mobilitare e mantenere l'impegno

PARTE 2. DISCORSO E DISCORSO

  1. UNITÀ DIDATTICA 1. STORIA DEL DISCORSO E DEL DISCORSO
  2. introduzione
  3. Oratorio
  4. - Oratorio Definizione

    - funzioni oratorie

    - sottogeneri oratori

  5. qualità essenziali del parlare in pubblico
  6. - qualità contenutistiche

    - qualità della forma

  7. Discorso
  8. UNITÀ DIDATTICA 2. COMPETENZE PERSONALI E SOCIALI
  9. Definizione di abilità personale e sociale
  10. - capacità innate

    - comportamenti appresi

  11. Abilità sociali di particolare interesse
  12. - Iniziativa

    - Comunicazione

    - Empatia

    - Capacità di lavorare in gruppo

    - flessibilità

    - Assertività

    - altre abilità

  13. UNITÀ DIDATTICA 3. Comunicazione verbale e non verbale
  14. comunicazione verbale: il dialogo
  15. Atteggiamenti per il dialogo tra le persone
  16. Chiavi per comprendere le informazioni verbali
  17. Problemi psicologici della comunicazione verbale
  18. Cos'è la comunicazione non verbale?
  19. Componenti della comunicazione non verbale
  20. - espressioni facciali

    - Postura del corpo

    - prossemica

    - chinesia

    - Il paralinguaggio

    - La foto

  21. linguaggio corporale
  22. UNITÀ DIDATTICA 4. IL DIALOGO COME LEGNO DI UNIONE
  23. Le origini del dialogo: la comunicazione
  24. - Comunicazione: uno scambio

    - L'implicito del linguaggio

  25. Funzioni, funzioni e componenti della finestra di dialogo
  26. - Funzioni linguistiche nel dialogo

    - Componenti da tenere in considerazione nel dialogo

  27. dialogo orale
  28. Interferenza nel processo di comunicazione
  29. Come facilitare una buona comunicazione
  30. UNITÀ DIDATTICA 5. CAPACITÀ E COMPETENZE COMUNICATIVE
  31. abilità conversazionali
  32. - avviare conversazioni

    - tenere conversazioni

    - terminare le conversazioni

  33. la ascolta
  34. La riformulazione
  35. accettazione incondizionata
  36. L'abilità di personalizzare
  37. il confronto
  38. UNITÀ DIDATTICA 6. FORME E TIPI DI DISCORSO
  39. introduzione
  40. - Classificazione dei tipi di discorso

  41. Narrazione
  42. - Elementi che compongono la narrazione

    - Caratteristiche dei testi narrativi

    - Tipi di testi narrativi

  43. descrizione
  44. - Tipi di descrizioni e loro caratteristiche

  45. Esposizione
  46. - Tipologie di esposizioni e loro caratteristiche

  47. Argomentazione
  48. - Caratteristiche dell'argomentazione

  49. UNITÀ DIDATTICA 7. PRINCIPI DI BASE PER IL DIFFUSORE
  50. obiettivi del parlante
  51. I vantaggi di essere un buon oratore
  52. Caratteristiche di un buon oratore
  53. qualità dei diffusori
  54. - qualità fisiche

    - qualità intellettuali

    - qualità morali

  55. Il modo migliore per entrare in contatto con il pubblico
  56. UNITÀ DIDATTICA 8. L'ELABORAZIONE DI UN DISCORSO
  57. La preparazione del discorso
  58. Lo stile dell'intervento
  59. Il fattore tempo
  60. Il pubblico
  61. Il contesto dell'intervento
  62. Il contenuto
  63. il giorno dell'evento
  64. L'intervento
  65. UNITÀ DIDATTICA 9. TECNICHE DI PARLARE IN PUBBLICO
  66. Tecniche per affrontare la paura di parlare in pubblico
  67. - Stabilire obiettivi

    - Stabilisci aspettative realistiche

    - cambia il tuo modo di pensare

    - Identifica i pensieri ansiosi

  68. Timidezza e ansia sociale
  69. - Componenti dell'ansia sociale

    - Chi soffre di ansia sociale?

    - La timidezza e l'ansia sono sempre un problema?

    - Cause di ansia sociale

  70. Assertività
  71. - tecniche di assertività

    - strategie assertive

  72. UNITÀ DIDATTICA 10. AMBITO DI APPLICAZIONE DEL DISCORSO E DEL DISCORSO
  73. discorso legale
  74. Discorso politico
  75. discorso accademico
  76. discorso sacro

PARTE 3. FORMAZIONE POLITICA

  1. UNITÀ DIDATTICA 1. Cos'è il coaching?
  2. Cambiamento, crisi e costruzione dell'identità
  3. concetto di coaching
  4. etimologia allenatore
  5. Influenze del coaching
  6. Differenze tra coaching e altre pratiche
  7. tendenze attuali nel coaching
  8. UNITÀ DIDATTICA 2. IMPORTANZA DEL COACHING
  9. Perché è importante il coaching?
  10. Principi e valori
  11. tipi di coaching
  12. Vantaggi di un coaching efficace
  13. Miti sul coaching
  14. UNITÀ DIDATTICA 3. ASPETTI FONDAMENTALI DEL COACHING I
  15. Introduzione: gli elementi chiave per il successo
  16. motivazione
  17. Autostima
  18. Fiducia in se stessi
  19. UNITÀ DIDATTICA 4. ASPETTI FONDAMENTALI DEL COACHING II
  20. Responsabilità e compromesso
  21. Azione
  22. Creatività
  23. Contenuto e processo
  24. posizione di "obiettivo"
  25. lutto e cambiamento
  26. UNITÀ DIDATTICA 5. ETICA E COACHING
  27. Leadership, potere ed etica
  28. Riservatezza del Processo
  29. Etica e deontologia del coach
  30. Codice Etico Allenatore
  31. Codice etico
  32. UNITÀ DIDATTICA 6. LA FIGURA DEL POLITICO
  33. Immagine pubblica del politico
  34. Narrativa del personaggio politico
  35. generazione di opinioni
  36. potere politico
  37. UNITÀ DIDATTICA 7. IL DIALOGO COME LEGNO DI UNIONE
  38. Il processo di comunicazione
  39. Funzioni, funzioni e componenti della finestra di dialogo
  40. Il dialogo aperto: dialogo transazionale e trasformazionale
  41. Interferenza nel processo di comunicazione
  42. Come facilitare una buona comunicazione
  43. risorse linguistiche
  44. UNITÀ DIDATTICA 8. ascolto attivo
  45. Ricezione del messaggio nel processo di comunicazione
  46. Ascolto attivo come elemento differenziante
  47. Strumenti per promuovere l'ascolto attivo
  48. Oltre le parole. COMUNICAZIONE NON VERBALE
  49. UNITÀ DIDATTICA 9. L'ARTE DI SAPERE PER CHIEDERE
  50. Questioni fondamentali
  51. Il metodo del reframing
  52. feedback costruttivo
  53. Scegliere la domanda giusta
  54. L'importanza di chiedersi

PARTE 4. POLITICA SOCIALE

  1. UNITÀ DIDATTICA 1. LA POLITICA NEL SOCIALE
  2. introduzione
  3. Alcune definizioni di interesse
  4. Influenza delle grandi correnti di pensiero nelle Politiche Sociali
  5. Modelli di politica sociale
  6. Ridefinire la politica sociale
  7. UNITÀ DIDATTICA 2. POLITICA ED ESCLUSIONE SOCIALE
  8. esclusione sociale
  9. Esclusione sociale e politiche sociali in Europa
  10. Come si misura l'esclusione?
  11. Conseguenze dell'esclusione sociale
  12. UNITÀ DIDATTICA 3. Famiglia
  13. introduzione
  14. Cosa sono le politiche per la famiglia?
  15. La famiglia come fenomeno storico
  16. La crisi della famiglia nucleare
  17. Le reti nella società del benessere
  18. UNITÀ DIDATTICA 4. INFANZIA E GIOVINEZZA
  19. Cos'è l'infanzia?
  20. Politiche per la famiglia e l'infanzia. Il caso della Spagna
  21. Gioventù
  22. Politiche giovanili pubbliche
  23. UNITÀ DIDATTICA 5. ETÀ ANZIANA E POLITICHE SOCIALI
  24. introduzione
  25. vecchiaia
  26. Le politiche sociali prima della dipendenza
  27. UNITÀ DIDATTICA 6. Immigrazione
  28. introduzione
  29. il problema del concetto
  30. Modelli di integrazione
  31. Assistenza sociale agli immigrati
  32. Il sistema standardizzato dei Servizi Sociali

PARTE 5. politica industriale

  1. UNITÀ DIDATTICA 1. LA STRUTTURA ECONOMICA
  2. introduzione
  3. Azione umana e scienza economica
  4. Libertà o intervento
  5. Il metodo nelle scienze fisiche e nelle scienze umane
  6. LA STRUTTURA ECONOMICA. Concetto e componenti
  7. le istituzioni. concetto di istituzione
  8. Bibliografia
  9. Appendice 1. Il problema di Adam Smith
  10. UNITÀ DIDATTICA 2. CULTURA E ISTITUZIONI
  11. introduzione
  12. Il concetto di cultura
  13. Le dimensioni della cultura nazionale
  14. La cultura delle organizzazioni
  15. Cultura e operatività aziendale
  16. Bibliografia
  17. Appendice 2. Il "Washington Consensus". Formulazione e risultati
  18. Appendice 2. La politica industriale in Arabia Saudita. alcune note
  19. UNITÀ DIDATTICA 3. IL MODELLO DI RIFERIMENTO E L'EQUILIBRIO GENERALE
  20. introduzione
  21. modelli di riferimento. Concorrenza perfetta ed equilibrio generale (GE)
  22. Alcune conclusioni sull'equilibrio generale
  23. deviazioni dall'equilibrio generale. Equità. fallimenti del mercato
  24. Beni che non soddisfano le ipotesi di equilibrio generale (GE). L'eterogeneità dei beni
  25. Critica dell'equilibrio generale
  26. Bibliografia
  27. Allegato 3. La difesa della concorrenza nell'Unione europea
  28. Allegato 3. la Federazione Russa. Alcune note sulla sua politica industriale
  29. UNITÀ DIDATTICA 4. POLITICA ECONOMICA E POLITICA INDUSTRIALE
  30. introduzione
  31. ruolo dello Stato
  32. I fallimenti dello Stato
  33. governo e governo
  34. Una definizione di economia di mercato
  35. La formulazione delle politiche economiche
  36. politica industriale. Alcune definizioni e considerazioni sulla sua formulazione
  37. L'analisi e la valutazione delle politiche industriali
  38. La modifica o la soppressione delle politiche pubbliche
  39. Bibliografia
  40. Allegato 4. Giappone. Alcune note sulla sua politica industriale
  41. UNITÀ DIDATTICA 5. ANALISI DI SETTORE E CONFRONTO
  42. introduzione
  43. Analisi di settore
  44. Il modello input-output. Le tabelle TIO. i collegamenti
  45. Confronti settoriali
  46. Bibliografia
  47. Allegato 5. Il modello di Leontieff
  48. Allegato 5. Il modello Gosh o l'offerta di Leontieff
  49. Allegato 5. Tecnologie abilitanti fondamentali (KETS) nell'Unione europea
  50. UNITÀ DIDATTICA 6. RIVOLUZIONI INDUSTRIALI E INDUSTRIALIZZAZIONE
  51. introduzione
  52. Lo sfondo storico della prima rivoluzione industriale
  53. Rivoluzioni industriali
  54. Alcuni risultati delle rivoluzioni industriali
  55. Bibliografia
  56. UNITÀ DIDATTICA 7. LA COMPETITIVITÀ
  57. introduzione
  58. I primi contributi al concetto di competitività
  59. Il "vantaggio comparato". emulazione. L'industria nascente"
  60. Produttività totale dei fattori (TFP)
  61. Il concetto di competitività
  62. Il modello del Forum economico mondiale
  63. Il modello dell'Istituto per lo sviluppo manageriale (IMD).
  64. Il modello della Banca di Spagna
  65. Bibliografia
  66. Allegato 7. La tesi di Davide Ricardo. vantaggio comparativo
  67. Allegato 7. Stati Uniti d'America. Alcune note sulla sua politica industriale
  68. UNITÀ DIDATTICA 8. COMMERCIO INTERNAZIONALE E INDUSTRIALIZZAZIONE
  69. introduzione
  70. multilateralismo
  71. Panorama del commercio internazionale contemporaneo
  72. istituzioni del commercio internazionale
  73. Risultati GATT
  74. GATT e paesi in via di sviluppo
  75. L'Organizzazione mondiale del commercio
  76. L'Organizzazione mondiale del commercio e il GATT
  77. Bibliografia
  78. Allegato 8. Il Wto denuncia una "pandemia di protezionismo nel commercio mondiale"
  79. Allegato 8. Africa sub-sahariana. Alcune note sulla tua economia
  80. UNITÀ DIDATTICA 9. COMMERCIO INTERNAZIONALE E BILANCIA DEI PAGAMENTI. POLITICHE ISI E IOE
  81. introduzione
  82. Industrializzazione basata sull'esportazione di prodotti primari
  83. Intervento nel commercio internazionale
  84. Strumenti di politica commerciale internazionale
  85. Barriere non tariffarie
  86. Industrializzazione della sostituzione delle importazioni (ISI)
  87. e industrializzazione orientata all'esportazione (OEI)
  88. Bibliografia
  89. Allegato 9. America Latina. Alcune note sulla sua economia e politica industriale
  90. Allegato 9. Corea del Sud. Alcune note sulla sua politica industriale
  91. UNITÀ DIDATTICA 10. IL MERCATO DEL LAVORO E LA POLITICA INDUSTRIALE
  92. introduzione
  93. sindacalismo
  94. Alcuni dati storici sulle organizzazioni sindacali
  95. L'appartenenza sindacale e il ruolo dei sindacati
  96. I datori di lavoro
  97. Organizzazione del lavoro e contrattazione collettiva
  98. creazione di posti di lavoro
  99. immigrazione
  100. Bibliografia
  101. Allegato 10. La Repubblica popolare cinese. Alcune note sulla sua politica industriale
  102. UNITÀ DIDATTICA 11. ISTRUZIONE E CAPITALE UMANO
  103. introduzione
  104. Il paradosso di Leontieff
  105. capitale umano
  106. La misurazione del capitale umano. Capitale umano e istruzione
  107. Altri modi per misurare il capitale umano
  108. Competenze e occupabilità
  109. Tipi di formazione e apprendimento
  110. Raccomandazioni di politica educativa da organizzazioni internazionali. Il caso dell'Unione Europea
  111. Il Processo di Bologna
  112. Bibliografia
  113. Allegato 11. La funzione di Cobb-Douglas e il paradosso di Leontieff
  114. Allegato 11. Iniziativa faro: "Un'agenda per nuove competenze e posti di lavoro"
  115. UNITÀ DIDATTICA 12. LA CREAZIONE DELLE AZIENDE E LO SPIRITO IMPRENDITORIALE
  116. introduzione
  117. L'imprenditorialità e l'imprenditore
  118. Il concetto di affari
  119. La politica industriale della creazione d'impresa. Sostegno all'imprenditorialità
  120. Bibliografia
  121. Allegato 12. India. Alcuni fatti sulla sua economia e politica industriale
  122. UNITÀ DIDATTICA 13. PICCOLE E MEDIE IMPRESE. DISTRETTI INDUSTRIALI
  123. introduzione
  124. La definizione di piccola e media impresa
  125. Le lettere delle PMI
  126. Sostegno alle PMI nell'Unione Europea
  127. distretti industriali
  128. L'"effetto distretto industriale"
  129. Alcuni esempi di distretti industriali
  130. Bibliografia
  131. Allegato 13. Il settore delle macchine utensili (MH).
  132. Allegato 13. industria ceramica. Castellon e Sassuolo
  133. UNITÀ DIDATTICA 14. L'IMPRESA FAMILIARE E L'IMPRESA COOPERATIVA
  134. introduzione
  135. La definizione di impresa familiare
  136. L'importanza dell'azienda di famiglia
  137. Impresa familiare e non. Alcune differenze
  138. Gestione aziendale familiare. Il problema della successione
  139. Istituzioni imprenditoriali familiari
  140. L'azienda di famiglia negli Stati Uniti
  141. L'azienda di famiglia in Giappone
  142. La società cooperativa
  143. La partecipazione delle cooperative all'economia
  144. Classificazione delle cooperative
  145. Differenze tra cooperative e imprese orientate agli investimenti
  146. La Società Cooperativa Europea
  147. Bibliografia
  148. Allegato 14. Soci e soci cooperatori. La distribuzione della proprietà nell'economia di mercato
  149. Allegato 14. Zaibatsus, Keiretsus e Chaebols
  150. UNITÀ DIDATTICA 15. POLITICHE DI R+S+I
  151. introduzione
  152. scienza e tecnica. alcune classificazioni
  153. L'evoluzione nel tempo delle tecnologie. La curva "S".
  154. Ricerca, sviluppo e innovazione
  155. Il sistema dell'innovazione
  156. Alcuni dati comparativi
  157. Il processo di R+S+i. Le sue CARATTERISTICHE
  158. Orologio tecnologico (TV)
  159. Aiuti all'innovazione
  160. Bibliografia
  161. Allegato 15. Singapore. Alcune note sulla sua politica industriale
  162. Allegato 15. Acquisti pubblici nell'Unione Europea e in Spagna
  163. UNITÀ DIDATTICA 16. MANAGEMENT E POLITICA INDUSTRIALE. MODELLI DI GESTIONE
  164. introduzione
  165. I fondamenti della gestione moderna
  166. modelli di gestione
  167. pubblica amministrazione. Il suo ruolo nelle economie moderne. Il nuovo management pubblico
  168. Servizi pubblici
  169. gestione pubblica. Nuovi modelli
  170. Manifestazioni recenti del nuovo Management Pubblico
  171. Responsabilità sociale d'impresa (RSI)
  172. Bibliografia
  173. Allegato 16. Alcuni dati comparativi da India e Repubblica Popolare Cinese
  174. Allegato 16. Il sociale e l'ambiente nella pratica del Management
  175. UNITÀ DIDATTICA 17. BILANCIA DEI PAGAMENTI. mercati forex. AREA MONETARIA OTTIMALE
  176. introduzione
  177. bilancia dei pagamenti. Il significato dei suoi giochi
  178. Il fabbisogno finanziario di un paese
  179. Il significato del saldo della bilancia commerciale
  180. riserve valutarie. I Fondi Sovrani
  181. il tasso di cambio
  182. Finanziamento in valuta estera e variazioni del tasso di cambio
  183. Movimenti di capitali, tasso di interesse e politica monetaria
  184. L'area valutaria ottimale e la flessibilità dei fattori
  185. Bibliografia
  186. Allegato 17. I soldi. Riserve valutarie e sistemi monetari
  187. Allegato 17. La pratica dei movimenti di capitali in tutto il mondo. il settore bancario
  188. UNITÀ DIDATTICA 18. CRISI FINANZIARIE
  189. introduzione
  190. Cicli economici e crisi
  191. Le cause più frequenti dei cicli
  192. Le crisi finanziarie degli ultimi anni. Le sue cause ei meccanismi di trasmissione
  193. Bibliografia
  194. Allegato 18. Il crollo del 1929. La grande Depressione
  195. UNITÀ DIDATTICA 19. MOVIMENTI DI CAPITALI
  196. introduzione
  197. Alcuni dati sui movimenti di capitale
  198. I modelli non azionari (NEM)
  199. commercio di beni intermedi
  200. I benefici ei rischi dei movimenti di capitali
  201. I movimenti di capitali nell'Unione europea
  202. paradisi fiscali
  203. ingegneria fiscale
  204. Bibliografia
  205. Allegato 19. L'Unione Europea. Alcune note sulla sua politica industriale

PARTE 6. GEOGRAFIA POLITICA E POTERE

  1. UNITÀ DIDATTICA 1. POTERE, SPAZIO E GEOGRAFIA POLITICA
  2. Potere e relazioni di potere
  3. Istanze e dialettica dei poteri
  4. Relazioni di potere nello spazio
  5. L'articolazione politica della società e il suo rapporto con lo spazio geografico
  6. Articolazione politica e geografia politica
  7. La geografia politica come relazioni di potere nello spazio
  8. UNITÀ DIDATTICA 2. FONDAMENTI DI GEOGRAFIA POLITICA
  9. Fattori di geografia politica
  10. uomo e bisogni
  11. Il medium e l'uomo
  12. Lo spazio geografico per la geografia politica
  13. Uso e sfruttamento dello spazio geografico come continente
  14. Meccanismi spaziali manipolabili nel processo di trasformazione dello spazio geografico
  15. UNITÀ DIDATTICA 3. CAMPI DI GEOGRAFIA POLITICA
  16. Politica e interessi sociali e territoriali
  17. L'appropriazione dello spazio-territorio e l'eccedenza
  18. controllo e spazio
  19. Gestione dello spazio e intervento sul territorio
  20. Politica e conflitto socio-spaziale
  21. Relazioni spaziali di potere a varie scale
  22. Geografia politica e geopolitica

PARTE 7. PROCESSI IN GEOGRAFIA POLITICA

  1. UNITÀ DIDATTICA 4. LO SCOPO FUNZIONALE NELLA GEOGRAFIA POLITICA. DALLO STATO AL LOCALE
  2. Lo stato e le relazioni spaziali del potere
  3. Lo stato-nazione: ideologia e interessi
  4. Lo Stato-potere: lo Stato
  5. Lo Stato-territorio: Gli stati
  6. Lo Stato-apparato: L'Amministrazione dello Stato
  7. Lo spazio interno La gestione e l'organizzazione del territorio
  8. Lo Stato e il suo ruolo bellicoso nella produzione e appropriazione del surplus
  9. Le scale funzionali all'interno dello Stato: quella regionale e quella locale
  10. Gestione e controllo locale
  11. Città e fatto metropolitano: un conflitto territoriale
  12. UNITÀ DIDATTICA 5. L'INDIVIDUO DAVANTI ALLO SPAZIO POLITICO
  13. Una prospettiva internalista
  14. Posizione individuale e conflitto
  15. L'individuo di fronte all'organizzazione politica e alla gestione del territorio alle diverse scale
  16. Potere locale e contropotere
  17. Quotidianità e coerenza spaziale
  18. UNITÀ DIDATTICA 6. L'ASSUNZIONE DEL POTERE POLITICO. GEOGRAFIA ELETTORALE
  19. geografia elettorale
  20. Manipolazione ideologica del territorio
  21. Effetti di strutturazione secondo la scala politica
  22. UNITÀ DIDATTICA 7. GEOGRAFIA POLITICA SU SCALA MONDIALE: L'ORGANIZZAZIONE POLITICO-SPATIALE SU SCALA MONDIALE
  23. La scala mondiale e il sistema-mondo
  24. Geografia politica dell'attività economica
  25. Geografia politica delle relazioni internazionali
  26. un futuro da fare
  27. EDITORIA ACCADEMICA E TECNICA: Indice dei libri di geografia politica Sánchez Pérez, Joan-Eugeni. Pubblicato da Sintesi Editoriale
Accede ahora a nuestros cursos y encuentra la más amplia variedad de cursos del mercado, este

curso gratuito le prepara para ser

Questo Master in Leadership democratica e comunicazione politica è rivolto a professionisti della politica, coaching, coaching politico, lavoratori di partiti politici, aziende del settore pubblico e privato o dedicati all'intervento sociale, per ampliare le competenze lavorative, nonché acquisire nuove competenze professionali per essere in grado di tradurli nel settore politico. 

. ¿A qué esperas para llevar a cabo tus proyectos personales?.

No se han encontrado comentarios

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *