Para qué te prepara:
Questo Master in Tecnico professionale in gestione della qualità UNE-EN-ISO-9001:2015 mira a fornire agli studenti una formazione tecnica e teorica per gestire il dipartimento di qualità di un'azienda, nonché per effettuare audit interni annuali, la redazione e la manutenzione del Sistema Documentale Qualità, oltre a predisporre l'iter di Certificazione secondo ISO 9001:2015. Questo master online in Quality Management Systems Auditor (ISO 9001: 2015) mira a fornire agli studenti la formazione tecnica e teorica necessaria per gestire il dipartimento di qualità di un'azienda, nonché per svolgere audit interni annuali.
A quién va dirigido:
Il Master in Tecnico professionale in Gestione della qualità UNE-EN-ISO-9001:2015 è rivolto agli imprenditori che desiderano implementare un sistema di gestione della qualità. Dipartimenti delle risorse umane, consulenti, tecnici ambientali, studenti e laureati che desiderano orientare la propria carriera professionale verso il nascente mercato della certificazione di qualità ISO 9001, della gestione e dell'auditing. Disoccupati, studenti e professionisti di settori legati al mondo della qualità.
Titulación:
DIPLOMA di Master in Gestione della Qualità - Iso 9001-2015 + Master in Audit - Iso 19011 di 1500 ore rilasciato da EUROINNOVA INTERNATIONAL ONLINE EDUCATION, membro dell'AEEN (Associazione spagnola delle scuole di business) e CLADEA (Consiglio latino-americano delle scuole di amministrazione)
Objetivos:
- Fornire allo studente in modo facile e veloce tutte le conoscenze, abilità e competenze che il mondo degli affari richiede in relazione all'implementazione di sistemi di qualità. - Studiare gli aspetti fondamentali della Qualità, le principali definizioni del concetto di Qualità, il suo sviluppo storico dell'idea di Qualità e qual è il suo ruolo nelle organizzazioni.- Studia i costi ei benefici dell'implementazione della Qualità nelle organizzazioni e conosci i costi della Qualità e i costi della Non Qualità. - Studia i principali strumenti relativi alla Gestione della Qualità. - Scopri quali sono i requisiti applicativi fondamentali della ISO 9001:2015.- Fornire allo studente in modo facile e veloce tutte le conoscenze necessarie sul concetto di Audit e sulle diverse tipologie esistenti. - Studia nel dettaglio l'Audit dei Sistemi di Gestione, attraverso il supporto dei dati forniti dalla Norma ISO 19011. - Descrivere dettagliatamente il processo seguito durante l'esecuzione di un audit del sistema di qualità. - Conoscere le persone responsabili dell'ottenimento di risultati positivi dopo aver effettuato un Audit in una determinata azienda.
Salidas Laborales:
Dipartimenti Qualità, Ambiente, Prevenzione Rischi sul Lavoro, Risorse Umane, ecc. Controllo qualità
Resumen:
La gestione della qualità è diventata un'area di studio essenziale negli ultimi decenni. Nei media, nella pubblicità e in generale nel mondo degli affari, c'è un costante riferimento alle certificazioni ISO 9000, al raggiungimento dell'eccellenza aziendale attraverso l'uso del modello EFQM o alla gestione dei processi di alcune organizzazioni, tra gli altri concetti correlati. Pertanto, con il Tecnico professionista nella gestione della qualità UNE-EN-ISO-9001:2015 si intende fornire le conoscenze necessarie relative all'ultimo standard di qualità UNE: ISO 9001:2015. L'Audit dei Sistemi di Gestione (ASG) è un audit non finanziario il cui scopo è quello di valutare sia le prestazioni che l'efficienza/efficacia di un'organizzazione o parte di essa. Questa valutazione è considerata come un'analisi critica costruttiva. Oggi le aziende che si sottopongono ad audit per valutare il proprio sistema di gestione guadagnano punti a livello competitivo grazie al prestigio concesso quando i risultati sono positivi. Pertanto, con Auditor online di sistemi di gestione della qualità (ISO 9001:2015) si intende fornire le conoscenze necessarie per introdurre gli aspetti principali dell'audit, il suo scopo e il modo per svolgerlo correttamente.
Metodología:
Entre el material entregado en este curso se adjunta un documento llamado Guía del Alumno dónde aparece un horario de tutorías telefónicas y una dirección de e-mail dónde podrá enviar sus consultas, dudas y ejercicios. La metodología a seguir es ir avanzando a lo largo del itinerario de aprendizaje online, que cuenta con una serie de temas y ejercicios. Para su evaluación, el alumno/a deberá completar todos los ejercicios propuestos en el curso. La titulación será remitida al alumno/a por correo una vez se haya comprobado que ha completado el itinerario de aprendizaje satisfactoriamente.
Temario:
PARTE 1. MASTER INTERNAZIONALE IN GESTIONE DELLA QUALITA' - ISO 9001-2015
MODULO 1. GESTIONE DELLA QUALITÀ E AUDIT 9001
- UNITÀ DIDATTICA 1. FONDAMENTI DEL CONCETTO DI QUALITÀ
- UNITÀ DIDATTICA 2. GESTIONE DELLA QUALITÀ: CONCETTI CORRELATI
- UNITÀ DIDATTICA 3. PRINCIPI CHIAVE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ
- UNITÀ DIDATTICA 4. STRUMENTI DI BASE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ
- UNITÀ DIDATTICA 5. SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ. ISO9001:2015
- UNITÀ DIDATTICA 6. ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ
- UNITÀ DIDATTICA 7. INTRODUZIONE AL CONCETTO DI AUDIT
- UNITÀ DIDATTICA 8. AUDIT DEL SISTEMA DI GESTIONE
- UNITÀ DIDATTICA 9. AUDIT DEL SISTEMA QUALITÀ (I)
- UNITÀ DIDATTICA 10. AUDIT DEL SISTEMA QUALITÀ (II)
- UNITÀ DIDATTICA 11. CALIBRAZIONE DI APPARECCHI E FONDAMENTI STATISTICI
MODULO 2. GESTIONE AMBIENTALE E AUDIT 14001
- UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE ALLA ISO-14001
- UNITÀ DIDATTICA 2. GESTIONE AMBIENTALE
- UNITÀ DIDATTICA 3. SENSIBILIZZAZIONE. PERCHE' E PER COSA DELLA GESTIONE AMBIENTALE
- UNITÀ DIDATTICA 4. ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE
- UNITÀ DIDATTICA 5. FASI PER L'ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE
- UNITÀ DIDATTICA 6. formazione
- UNITÀ DIDATTICA 7. NUOVE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL'INFORMAZIONE
- UNITÀ DIDATTICA 8. AUDIT DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE
- UNITÀ DIDATTICA 9. RESPONSABILITÀ IN UN AUDIT SGA
- UNITÀ DIDATTICA 10. GUIDA ALLA PIANIFICAZIONE ED ESECUZIONE DI UN AUDIT INTERNO DI SGM
- UNITÀ DIDATTICA 11. Sviluppo di audit di registro
- UNITÀ DIDATTICA 12. Chiavi per la corretta implementazione di un Programma di Audit SGA
MODULO 3. PREVENZIONE DEI RISCHI PROFESSIONALI
- UNITÀ DIDATTICA 1. LAVORO E SALUTE: RISCHI PROFESSIONALI. Fattori di rischio
- UNITÀ DIDATTICA 2. INFORTUNI SUL LAVORO. GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE DEI PROFESSIONISTI. ALTRE PATOLOGIE DERIVATE DAL LAVORO
- UNITÀ DIDATTICA 3. QUADRO NORMATIVO DI BASE IN MATERIA DI PREVENZIONE DEI RISCHI PROFESSIONALI. DIRITTI E DOVERI
- UNITÀ DIDATTICA 1. RISCHI CONNESSI ALLE CONDIZIONI DI SICUREZZA
- UNITÀ DIDATTICA 2. RISCHI CONNESSI ALL'AMBIENTE DI LAVORO
- UNITÀ DIDATTICA 3. CARICO DI LAVORO, FATICA E INSODDISFAZIONE DEL LAVORO
- UNITÀ DIDATTICA 4. SISTEMI ELEMENTARI DI CONTROLLO DEL RISCHIO. PROTEZIONE COLLETTIVA E INDIVIDUALE
- UNITÀ DIDATTICA 5. PIANI DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE
- UNITÀ DIDATTICA 6. IL CONTROLLO SANITARIO DEI LAVORATORI
- UNITÀ DIDATTICA 1. ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
- UNITÀ DIDATTICA 2. ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO PREVENTIVO: LE ROUTINE DI BASE
- UNITÀ DIDATTICA 3. DOCUMENTAZIONE: RACCOLTA, ELABORAZIONE E ARCHIVIAZIONE
- UNITÀ DIDATTICA 1. Primo soccorso
MODULO 4. RESPONSABILITA' SOCIALE D'IMPRESA
- UNITÀ DIDATTICA 1. RESPONSABILITÀ SOCIALE D'IMPRESA E BUSINESS SOSTENIBILE
- UNITÀ DIDATTICA 2. I VALORI ETICI DELLA CSR
- UNITÀ DIDATTICA 3. IL NUOVO MODELLO DI BUSINESS RESPONSABILE SOSTENIBILE
- UNITÀ DIDATTICA 4. LA GESTIONE DELLE AZIENDE SOCIALMENTE RESPONSABILI
- UNITÀ DIDATTICA 5. GLI OBIETTIVI E LA GESTIONE DELLA CSR NELLE ORGANIZZAZIONI
- UNITÀ DIDATTICA 6. GRUPPI DI INTERESSE O STAKEHOLDER
- UNITÀ DIDATTICA 7. LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D'IMPRESA NEL MONDO
- UNITÀ DIDATTICA 8. RESPONSABILITÀ SOCIALE D'IMPRESA IN EUROPA
- UNITÀ DIDATTICA 9. RESPONSABILITÀ SOCIALE D'IMPRESA IN SPAGNA
- UNITÀ DIDATTICA 10. LA NORMA ISO 26000
- UNITÀ DIDATTICA 11. SISTEMI DI GESTIONE DELLA RESPONSABILITA' SOCIALE. MODELLO RS10
MODULO 5. Legge ambientale
- UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE AL DIRITTO AMBIENTALE
- UNITÀ DIDATTICA 2. LEGGE RESPONSABILITA' AMBIENTALE PER DANNI CAUSATI
- UNITÀ DIDATTICA 3. IMPATTO, DANNI E NORME AMBIENTALI
- UNITÀ DIDATTICA 4. POLITICA AMBIENTALE
- UNITÀ DIDATTICA 5. Identificazione e valutazione degli aspetti ambientali
- UNITÀ DIDATTICA 6. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI AMBIENTALI
- UNITÀ DIDATTICA 7. TECNICHE DI INCENTIVAZIONE PER LA TUTELA DELL'AMBIENTE
- UNITÀ DIDATTICA 8. PARTECIPAZIONE E ACCESSO ALL'INFORMAZIONE DEI CITTADINI PER LA TUTELA DELL'AMBIENTE
- UNITÀ DIDATTICA 9. REATI AMBIENTALI
- UNITÀ DIDATTICA 10. STRUMENTI GIURIDICI PER RIDURRE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO